• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
250 risultati
Tutti i risultati [2242]
Religioni [250]
Biografie [1181]
Storia [481]
Arti visive [386]
Letteratura [163]
Diritto [130]
Diritto civile [99]
Storia delle religioni [51]
Storia e filosofia del diritto [46]
Strumenti del sapere [40]

GUARNIERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNIERI, Francesco Stefano Simoncini Nacque da Giacomo in data imprecisata, da collocarsi entro il terzo decennio del sec. XV, probabilmente a Osimo, dove fiorì la famiglia notarile dei Guarnieri. Fratello [...] pp. 130 s., 156, 163; S. Prete, La lettera di Niccolò Perotti a F. G., in Studi piceni, XLIII (1976), pp. 115-126; J. Monfasani, The first call for press censorship: Niccolò Perotti, Giovanni Andrea Bussi, Antonio Moreto, and the editing of Pliny's ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Niccolò da Cusa

Enciclopedia on line

Niccolò da Cusa Teologo, filosofo e scienziato (Cues, Treviri, 1400 o 1401 - Todi 1464). N. è la più compiuta personalità filosofica del sec. 15º. Egli aveva assimilato tutto il sapere del suo tempo e nel corso della [...] ; in Francia su Lefèvre d'Étaples, Bovillus, la cerchia di Margherita di Navarra; in Italia, alla quale era legato attraverso numerosi amici (Toscanelli) e discepoli (Giovanni Andrea de Bussi), su Leonardo e Campanella e soprattutto su Giordano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI DELLA VITA COMUNE – GIOVANNI VIII PALEOLOGO – MARGHERITA DI NAVARRA – CONCILIO DI BASILEA – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niccolò da Cusa (3)
Mostra Tutti

INNOCENZO VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO VII, papa Amedeo De Vincentiis Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] durante il vescovato di Andrea Capograssi. Dal 1373 Cosmato appare nei documenti anche con il titolo di arciprete della città . Questi, inaspettatamente, venne fatto decapitare da Giovanni e Niccolò Colonna in Campidoglio. Il 16 agosto, inoltre, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CAMPAGNA E MARITTIMA – GIUSEPPE CAPOGRASSI – REGNO D'INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO VII, papa (3)
Mostra Tutti

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario

Cristiani d'Italia (2011)

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario Maurizio Pegrari De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] nel 1921 Giovanni Battista Montini esprimeva all’amico Andrea Trebeschi fresco di laurea: «Ecco la prima funzione che la società Banca italiana di sconto104 e dalle situazioni compromesse di molte banche dei cattolici. Lo stesso Niccolò Introna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Il 'non expedit'

Cristiani d'Italia (2011)

Il 'non expedit' Saretta Marotta Dopo la perdita delle Romagne Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] previste dal papa. L’ha dedotto Andrea Ciampani da uno scambio di lettere tra Simeoni e Bilio, tramite M. Tagliaferri, L’Unità Cattolica. Studio di una mentalità, Roma 1993. 4 Cfr. R. Ciampini, Studi e ricerche su Niccolò Tommaseo, Roma 1944, p. 122. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La fede italiana: geografia e storia

Cristiani d'Italia (2011)

La fede italiana: geografia e storia Adriano Prosperi La fede italiana: dalla libertà all'unità Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] Andrea Gioannetti fu cacciato dalla città. Da allora, nel corso di una lunga attività di libellista e di poeta satirico, non perse occasione per scagliarsi contro l’ombra di dieci volumi editi a Venezia dal sacerdote Niccolò Coleti, 1717-1722. 51 La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti

Cristiani d'Italia (2011)

Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti Massimo De Giuseppe Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico Un tema per lungo tempo [...] , Milano 1934. 14 L. Traverso, Niccolo Olivieri e il riscatto delle schiave africane, XVII, Petro Gravina e Andrea Tutino tra gli acaxees, . Chiesa e società in Italia dal 1958 a oggi, a cura di M. Impagliazzo, Milano 2004, pp. 482-517. 108 G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

L'Università Cattolica per l'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

L'Universita Cattolica per l'Italia Maria Bocci Un progetto nazionale La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] di spicco delle nuove leve democratiche cristiane. Uomini comeGiuseppe Toniolo, Davide Albertario, Giuseppe Tovini, Giovanni Grosoli, Niccolò da lavori di Olgiati, Gemelli, Giorgio La Pira, Amintore Fanfani, Pio Bondioli, Luigi Bellini, Andrea Oddone, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI

Costantino e la teologia 'romana'. Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la teologia ‘romana’ Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII) Franco Motta Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] . Ancora nelle note di integrazione al testo, di poco anteriori al 1630, Andrea Vittorelli provvede l’elenco 2008). 4 R. Fubini, Contestazioni quattrocentesche della Donazione di Costantino: Niccolò Cusano, Lorenzo Valla, in Costantino il Grande dall’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

GREGORIO XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XIII, papa Agostino Borromeo Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] 1572 aveva inviato alla corte di Madrid un nunzio straordinario, il vescovo di Padova Niccolò Ormaneto, per sollecitare la di scomparsa del moribondo patriarca cattolico d'Etiopia, Andrea de Oviedo, gli sarebbe subentrato, in veste di amministratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 25
Vocabolario
sardinesco
sardinesco agg. (iron.) Che caratterizza le sardine e il movimento d’opinione e politico di cui esse fanno parte. ♦ La Spinelli entra poi nel merito dei punti evidenziati dalle Sardine e rilancia «Il numero 5 (“La violenza verbale venga equiparata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali