PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] La prima moglie fu Caterina diNiccolò Fortunati, morta di parto nel 1598; la seconda fu Ginevra di Piero Casellesi, che sposò Lo sposalizio di Medoro ed Angelica (25 settembre 1619, perduta), testo del nuovo poeta di corte, Andrea Salvadori. Negli ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] , pp. 9-13; R. Randolfi, Alcune precisazioni sull'attività romana diNiccolò Tornioli, in Studi di storia dell'arte, VII (1996), pp. 347-355; Id., Ritrovamenti documentari per i padri teatini di S. Andrea della Valle, in Regnum Dei, 1997, n. 123, pp ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] p. 173).
La madre era probabilmente sorella diAndreadi Paolo Maconi, pittore e frate nel convento di S. Domenico a Fiesole, al quale si riferiscono di un suo ulteriore discepolato presso Niccolòdi Mariano Bigozzi, un pittore originario di Siena ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolòdi Paolo Buonvisi: da Lucca [...] per scambiarlo con i popolari finiti sulle galee diAndrea Doria.
Dopo la repressione del moto degli ), pp. 496 s., 500; G. Sforza, La patria,la famiglia e la giovinezza diNiccolò V, ibid., XXIII (1884), pp. 341 s.; R. Ehrenberg, Das Zeitalter der ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] e consistevano in immobili in città ed in contado ed in crediti.
AndreadiAndrea avrebbe sposato Iacopa di Ranieri diNiccolò Scarsi, appartenente ad una famiglia di medi proprietari, ma il benessere della famiglia andava scemando se nel 1447 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] C. Guasti, Firenze 1867-1873, II, p. 157; Cronaca diNiccolò della Tuccia, in Cronache e stat. della Città di Viterbo, a c. di I. Ciampi, Firenze 1872, p. 119; S. Infessura, Diario della città di Roma, a cura di O. Tomassini, Roma 1892, p. 21; J. F ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] moglie una figlia del grande mercante lucchese Filippo di Guido Rapondi. Nel 1407 era garzone della "Baldassarre diNiccolò Guinigi, Giovanni di Michele Guinigi, Niccolò e Lorenzo di Lazzaro Guinigi, Andreadi Antonio Frediani e C.". Nel 1413 era a ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] di averlo scelto proprio cappellano. Il fallimento diNiccolòdi Tuscolo in Inghilterra non lo aveva, dunque, coinvolto; né le accuse di è noto, già Guglielmo Durante e Giovanni d'Andrea furono a conoscenza di quest'opera, da loro ascritta a un " ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] avanzata da Andreadi ricevere un salvacondotto e intraprese l'avanzata verso Palermo: il conte di Modica e di Pietro Serra.
Il 18 maggio 1395 Bonifacio IX intervenne in favore di Benedetto diNiccolò Rapici, monaco del cenobio benedettino di ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Ludovico (Ponticus Virunius)
Roberto Ricciardi
Nacque poco dopo il 1460 a Belluno da Giorgio, uomo d'arme della Repubblica di Venezia.
La testimonianza più antica della sua origine è fornita [...] egli sposò Gherardina Baldi, sorella del suo futuro biografo Andrea, di famiglia facoltosa, e da lei ebbe due figli, Cinquecento, Milano 1967, pp. 61-77; D. Mugnai Carrara, Profilo diNiccolò Leoniceno, in Interpres, II (1979), pp. 192, 196, 204 ...
Leggi Tutto
sardinesco
agg. (iron.) Che caratterizza le sardine e il movimento d’opinione e politico di cui esse fanno parte. ♦ La Spinelli entra poi nel merito dei punti evidenziati dalle Sardine e rilancia «Il numero 5 (“La violenza verbale venga equiparata...