BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] a cura di L. Fumi, ibid., VIII, ibid. 1884, ad Indicem; Diario della città di Roma diStefano Infessura, a cura di O. P. Egidi, Le croniche di Viterbo scritte da fr. Francesco d'Andrea, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, XXIV (1901), ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] cappella Deydé nella cattedrale di Montpellier (1668-79) e della cappella del palazzo genovese diStefano Lomellini (1679-80 a ponte Calvi, sul porto di Genova, veniva gestita dal nipote Giovanni Andrea, figlio di suo fratello Pietro Cristoforo, nato ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] di Savoia. Seguendo la tradizione famigliare Lorenzo Capris, primogenito diStefano ed erede del titolo di consignore di lettera), la direzione dell'ospedale di S. Andreadi detta città, con la motivazione di provvedere ad una retta amministrazione ...
Leggi Tutto
GATTI (Gattus), Raniero
Angela Lanconelli
Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] loggia del palazzo papale di Viterbo, avvenuta mentre era capitano del Popolo Andreadi Veraldo, cugino del quattro figli del G.: Princivalle (priore della chiesa viterbese di S. Stefano nel 1296), Latina, Margherita e Melontana (o Meloncana).
Fonti ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] controversia tra il vescovo G. e i monaci di S. Andrea, concedendo una bolla in favore della Chiesa mantovana. Il nome di G. è ricordato nella lapide celebrativa apposta nel 1154 alla nuova chiesa di S. Stefano, che fu ricostruita in quell'anno sul ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio diAndreadi Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] di cui era stato a capo il padre Andrea, Pazzi fu, tra le altre cose, socio preminente di una bottega dell’arte della seta nella quale operò per più di da Volterra e un prete, scrivano di Pazzi, tale Stefanodi ser Niccolò da Bagnone, cui Pazzi ...
Leggi Tutto
DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric
Olivier Michel
Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] del Domenichino in S. Gregorio al Celio (Martirio di s. Andrea) che furono inviate nel 1789 a Parigi per essere diStefano Tofanelli, nel novembre dello stesso anno, il D. completò la decorazione a fresco di una delle sale della villa reale di ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] nel rione Parione, presso S. Stefano in Piscinula (A. Armellini, Un censimento della città di Roma sotto il pontificato di Leone X, Roma 1882, l'orefice novarese Andreadi Giorgio Desideti, chiamato a testimoniare davanti al governatore di Roma il 2 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andreadi Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] Battista Negrone e da Giovanni Stefano Grimaldi. Le indicazioni che si riescono a ricavare sui suoi anni giovanili e sulla sua formazione culturale sono molto labili: ricevette la tradizionale educazione di un patrizio genovese, composta dallo ...
Leggi Tutto
DAL TOSO, Girolamo
Francesca Lodi
Figlio di Silvestro "dictus tonsus de Nanto" (Zorzi, 1916, p. 125), nacque molto probabilmente in questa località del Vicentino tra gli anni 1480-1490 se nel 1510 firmava, [...] un'altra opera di Arzignano, la pala con S. Andrea tra s. Rocco e s. Antonio abate, conservata nella chiesa di S. Bortolo Cevese, Ricchezze pittoriche nella chiesa di S. Stefano in Vicenza, in Raccolta di studi di S. Stefano in Vicenza, Vicenza 1969, ...
Leggi Tutto
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...