PERNIGOTTI
Francesco Chiapparino
– Famiglia di possidenti e commercianti la cui presenza a Novi Ligure, in provincia di Alessandria, è attestata fin dai primi del Seicento. Un emporio commerciale già [...] attivo nelle mani di Giovanni Andrea (1735-1822) e di suo figlio Francesco Ottavio (1768-1848) ricevette notevole impulso nella nuova sede di piazza del Mercato (oggi piazza della Repubblica) a opera diStefano Giuseppe (nato nel 1797 da Francesco ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] di battesimo: di altri membri di questa numerosa famiglia di scultori e marmorari originari di Bissone - come Giulio Bernardo, figlio diAndrea Mortola, eseguirono per Dorotea Spinola, vedova diStefano Lomellini, la decorazione a tarsie marmoree ...
Leggi Tutto
ALGISIO da Rosciate
Amelia Caldara
Nacque a Bergamo sulla fine del sec. XII dalla nobile famiglia Rosciati o da Rosciate ed era figlio di Recuperato, che fu console di giustizia in Bergamo nel 1191.
Il [...] nel convento di S. Stefanodi Bergamo, e ben presto per il suo merito fu promosso superiore di molti di correggere e riformare, secondo la necessità, il monastero benedettino di S. Andreadi Genova; si tratta, cioè, di una dimostrazione di stima e di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agnolo di Balduccio
Isabella Droandi
Nacque ad Arezzo intorno al 1370.
Alla data di nascita di G. si risale per approssimazione, considerando che nel 1394 stipulò un contratto per il pagamento [...] Cecco, pittore aretino del quale non si conoscono opere, documentato nel 1341 come compagno diAndreadi Nerio nella decorazione del soffitto di una navata laterale del duomo di Arezzo. Nel 1392 G. compare come testimone a un atto nella chiesa dell ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] nascere - come il fratello Marco - da una unione diStefano, diversa e probabilmente precedente alle due sopra ricordate, 'iscrizione alla Balla d'oro dei figli Giovanni (nato nel 1398), Andrea (nato nel 1405) e Benedetto (nato nel 1408); infine fu ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Bertolini
Nato nel 786 da ragguardevole famiglia partenopea, appartenente con ogni probabilità all'aristocrazia militare, designato successore diStefano III assassinato nel giugno dell'832, [...] conclusosi con la richiesta di una tregua che era, in realtà, una resa e con l'uccisione diStefano III, mutilata nel territorio al figlio Leone, che sarebbe stato spodestato di lì a poco dal proprio suocero, Andrea, e il ducato, sul quale gravava ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Peter Partner
Appartenente al ramo di Palestrina della potente famiglia dei feudatari romani, nacque con ogni probabilità sullo scorcio del sec. XIV da Niccolò diStefano e da Clarissa [...] ". È anche possibile che Giovanni (Gian) Andrea Colonna di Riofreddo, un loro cugino, abbia avuto una Stefano!", trovò una gelida accoglienza fra i suoi parenti tra cui i suoi due fratelli, che si trovavano a Palestrina: questi si impadronirono di ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 nov. 1409 da Marco diStefano, del ramo a S. Canzian, e da Marina Arbosani.
Il padre era ricco e percorse una carriera politica di un certo rilievo, [...] rimpatriare senza attendere l'arrivo del successore.
Intanto, nel 1433, aveva sposato Maria Muazzo diAndreadi Nicolò, dalla quale ebbe numerosi figli, sei maschi e quattro femmine; non conosciamo l'entità della dote toccata all'E. in seguito a tale ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] di analisi sociale assai più vicini a quelli indicati da Agostino. Bertani che a quelli diStefano Jacini Andrea D'Anna di Marsala, Torino 1864; Agli elettori di Marsala, Mazara, Pantelleria e Fatignana, Firenze 1867; All'Unione Democratica di ...
Leggi Tutto
CONCUBLET (Conclubet, Concubletto), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel feudo paterno di Arena, in Calabria, agli inizi del sec. XVII, da Francesco marchese di Arena e da Felicia Caracciolo. [...] la sua attività col Di Capua dal 1683 al 1695 ed infine col giureconsulto StefanodiStefano dal 1735 al 1773; , II, Roma 1710, pp. 8, 10; B. Maioli d'Avitabile, Vita di F. d'Andrea, ibid., p. 8; F. S. Quadrio, Della storia edella ragione d'ogni ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
tajanista (Tajanista) agg. e s. m. e f. Che o chi si richiama alla linea politica di Antonio Tajani. ◆ La situazione è tesa: da una parte l’asse Tajani-Rampelli, dall’altra quello Alemanno-Sammarco. La crisi della Polverini li ha distanziati,...