DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] Giacomo Priuli) e diAndrea (che svolse intensa carriera politica: fu consigliere e procuratore di S. Marco de diStefano de' Varnacci cremonese, procuratore di Ludovico Gonzaga marchese di Mantova e con Diotisalvi di Nerone di Diotisalvi, oratore di ...
Leggi Tutto
CESARI, Nicolò
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Ciciliano (Roma) verso la fine del sec. XIV, da Sante. Gli inizi della sua carriera sono strettamente legati all'ascesa al trono pontificio, [...] ordinò dunque a Stefano Colonna, che per inimicizia contro i consanguinei aveva preso le parti di Eugenio IV, di condurgli il C. difesa del C., gli tolse anche la pensione sulla pievania di S. Andreadi Empoli (27 dic. 1435). Il C. continuò a ...
Leggi Tutto
DOFERIO (Doferius, Dauferius)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1150 da una famiglia borghese di Caiazzo (Caserta), ma non si conoscono i nomi dei suoi genitori. Nella tradizione locale non esistono testimonianze [...] la vecchia e ricorrente disputa tra il vescovo di Conversano e l'abate di S. Stefano a Monopoli per i diritti ecclesiastici su mosse contro l'arcivescovo Andreadi Acerenza, sulle quali il legato era stato incaricato di indagare.
Non sembra che ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] di condurre, con Bernardo Aiglier, abate di Montecassino, e con Bernardo de Brule, un'ambasceria a Stefano V d'Ungheria: lo scopo era quello di a Roma, insieme con Andreadi Capua, per disporre la resignazione della sua carica di senatore dell'Urbe. ...
Leggi Tutto
BELLI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Nacque nel 1577 ad Arzignano, nel Vicentino, da nobile famiglia (per errore il Maffei, come più tardi il Quadrio, lo ha annoverato nella Verona illustrata fra gli [...] resto, chiaramente assimilabile al modello boccaccesco è anche la novella 17ª della parte II che, con una diStefano della Casa (III, 17) e una di Giovanni Dandolo (III, 6), è sicuramente da considerarsi tra le più felici invenzioni del libro. Meriti ...
Leggi Tutto
CIERA, Bernado
Laura Giannasi
Figlio di Giovanni diStefano e di Elena Soranzo, nacque quasi certamente a Corone, che era importante possesso veneziano in Grecia e dove il nonno ricopriva la carica [...] in qualità di amministratore della commissaria di Giacomo Ciera e di quella del cugino Stefano, vendette al nuovo vescovo di Corone una il primo dei conti ad esso intestati nel libro mastro diAndrea Barbarigo. L'attività del banco, l'entità delle ...
Leggi Tutto
MARCO da Saliceto
Massimo Giansante
Figlio di Simone di Taccone da Saliceto, nacque a Bologna verso il 1245.
Della madre non si hanno notizie, mentre il padre certamente non può essere identificato, [...] , M. si recò dunque a Venezia, dove dal 1283 lo troviamo alle dipendenze di Alberto Morosini come notaio e successivamente come precettore diAndrea, figlio della sorella di Morosini, Tommasina, e diStefano, a sua volta figlio del re d'Ungheria ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Cesena
Eugenio Ragni
Non si conosce l'anno della nascita di B., presumibilmente da collocare nei primi anni del sec. XV. Alcuni accenni autobiografici possono ricavarsi dal suo poema, De [...] -45, 10 sett. 1444; Filza 1450-54, 25 giugno 1451; Atti Andrea Bambini, Prot. 1449-53, parte I, cc. 57v e 116v; Atti Gaspare Fagnani, Filza 1446-54, c. 111r; Filza 1457, c. 94v; Atti Antonio diStefano dal Gallo, Testam. 1435-63, cc. 151r, 152r-153v ...
Leggi Tutto
FALCINI (Del Falcino), Domenico
Maria Cristina Misiti
Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] sua più pregevole opera, una S. Caterina della Ruota, su disegno diStefano Volpi, un S. Bernardino con quattordici storie intorno, un S. Isidoro ); il frontespizio architettonico per un'opera musicale diAndrea Salvadori, La regina s. Orsola, che ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andreadi Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] del Magnifico, che l'8 febbraio scriveva a Girolamo canonico della cattedrale di Spoleto e ad Andrea priore di S. Felice affinché fossero concessi benefici a G., "Gregorio nostro di casa" (ibid., LXIII, c. 108r). Fino a questa data non era dunque ...
Leggi Tutto
tajanista (Tajanista) agg. e s. m. e f. Che o chi si richiama alla linea politica di Antonio Tajani. ◆ La situazione è tesa: da una parte l’asse Tajani-Rampelli, dall’altra quello Alemanno-Sammarco. La crisi della Polverini li ha distanziati,...
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...