BERNARDO d'Alemagna (Bernardo il Teutonico, Bernardus ab horganis, ab horgano, Bernardus de Venetiis)
Oscar Mischiati
D'origine tedesca, risiedette a Venezia intorno alla metà del sec. XV; la documentazione [...] tra Bernardo e l'organista di S. Marco a Venezia Bernardo (o Bernardino) diStefano Pavari detto "murèr" ( , in Santa Cecilia, XXVIII(1926), n. 4, p. 62; G. Benvenuti, Andrea e Giovanni Gabrieli e la musica strumentale in S. Marco, I, Milano 1931, p ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Benedetto
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Lorenzo diStefanodi Lorenzo e di Pierina di Giovanni Dolfin di Vittore, nacque il 28 dic. 1653 e si sposò il 30 nov. 1672 con Foscarina [...] Elisabetta, che andrà sposa ad Angelo Morosini e, poi, ad Andrea Mocenigo, e quattro maschi, tutti chiamati Benedetto Nicolò, distinti solo dall'ordinale.
Capitano di Vicenza dal novembre 1679 ai primi di maggio del 1682, considera "tra le incombenze ...
Leggi Tutto
GAVASSETTI (Gavasetti, Gavassete), Camillo
Rossella Faraglia
Figlio diStefano, nacque a Modena nel 1596. Suo padre era scultore e doratore; mentre suo fratello, Luigi, era pittore. È da supporre, quindi, [...] un'altra tela del ciclo, Ruth nel campo dei mietitori.
Altra opera piacentina del G. è il S. Andrea condotto al martirio dipinto nel 1628 per la chiesa di S. Vincenzo e oggi in S. Brigida. Per S. Vincenzo dipinse anche la tela con Mosè che si slaccia ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Apollonio
da Ripatransone
Francesca Coltrinari
– Nacque da Giovanni, probabilmente a Ripatransone, presso Ascoli, intorno al 1420. L'ipotesi di data si può dedurre dal fatto che è attestato per [...] Giovanni da Maltignano – i figli Paolino e Francesco, Giovanni diStefano da Monteparo e Petrocchi stesso – introdussero gradualmente la tarsia a commesso di silio, con motivi di vasi di fiori e racemi vegetali e attenuarono le forme architettoniche ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] Andrea Spinola, si procedette con successo all'arruolamento di contingenti corsi da impiegare nella guerra sollevata dal duca di Aveva sposato nel 1654 una cugina di parte di madre, Paola Francesca Balbi, figlia diStefano, ma i figli erano nati ...
Leggi Tutto
COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] di due figli del re di Napoli e di Sicilia - Isabella e il futuro Carlo Il - con Ladislao e con Maria, figli diStefano ), Mulara, figlia di un certo Roberto di Pettorano, ed Andreadi Pettorano.
La pace in Piemonte fu di breve durata: riaccesasi ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giacomo (Jacomo)
Nicholas Adams
Non si conoscono i dati biografici di questo architetto militare e cartografo che, figlio di un anconetano, come egli stesso scrisse (Mariano, 1990, p. 56), fu [...] diretta ad Alessandria sotto il comando di Paolo Bottaro (1551); sulla "Peregrina" sotto il comando di Gian Andrea Doria (1554); sulla "S. Anna" diretta a Negroponte e alla Canea (1556) sotto il comando diStefano Armato Menoperotto.
Le prime notizie ...
Leggi Tutto
DORIA, Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), nel 1492, primogenito del giovanissimo Luca e di Francesca Grimaldi, figlia [...] aveva chiesto un abboccamento al Grimaldi nel suo palazzo di Monaco, mentre Andrea, ritornato da Lione, si presentava con la sua moglie Peretta Doria diStefano e tre figli: Camilla, Imperiale (morto in Corsica nel 1558) e Stefano, che avrebbe ...
Leggi Tutto
BONDONI (de Bondonis), Uguccione
Giuseppe Sergi
Non sappiamo nulla della sua nascita. La prima notizia datata risale a un documento del 24 nov. 1278, in cui il B. compare come priore di S. Andreadi [...] recuperarne i beni dilapidati da un monaco di S. Stefano, Iacopo de Advocatis. Di tale missione informa anche un'ulteriore bolla del cui erano tassati molto più del dovuto i proventi di S. Andreadi Chesterton, donati all'abbazia dal re d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
CICALA, Niccolò di
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri campani, la quale nella seconda metà del secolo XII vi si era trasferita da Castelcicala presso Nola dal quale derivava il nome, [...] protetto 1 contro le piogge. Con un mandato per Stefanodi Romoaldo Federico II assegnò al C. le somme necessarie diretti del C. è testimoniato Andreadi Cicala, canonico della cattedrale di Capua e rettore di varie chiese capuane tra il 1247 ...
Leggi Tutto
tajanista (Tajanista) agg. e s. m. e f. Che o chi si richiama alla linea politica di Antonio Tajani. ◆ La situazione è tesa: da una parte l’asse Tajani-Rampelli, dall’altra quello Alemanno-Sammarco. La crisi della Polverini li ha distanziati,...
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...