FONTANA, Lanfranco
Luis Bertoni
Nato a Modena intorno al 1530 da ricca e potente famiglia, fu tra i protagonisti di una lunga faida tra alcune eminenti famiglie cittadine.
Un odio secolare contrapponeva, [...] di Ferrara e l'amicizia e la connivenza diAndrea, figlio del Marino. Dopo qualche mese però il governatore di Milano, G. Fernández de Cordoba, duca di Sessa, consigliò T. Marino didiStefano Doria. Non dovette però trovare presso la corte di ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Tommaso
Valerio Da Gai
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Maria del Campo il 10 genn. 1490 da Stefano e da Ginevra, figlia di Bartolomeo, fratello dei miniatori Gherardo e Monte di Giovanni [...] , p. 142 n. 1; Carteggio inedito d'artisti, a cura di G. Gaye, I, Firenze 1839, p. 372; M. Cioni, Il codicillo d'Andrea del Sarto, in Rivista d'arte, VI (1909), p. 237; W. Steckhow, Tommaso diStefano, in Pinacoteca, I (1928-29), pp. 132-135; M. Levi ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Maristella Cavanna Ciappina
Marchese di Torriglia, conte di Loano, cavaliere gerosolomitano, nacque a Genova nel 1544-45 da Giannettino e da Ginetta Centurione di Adamo. L'assassinio del [...] , Garbagan, Cabella e Fontanarossa - passarono al - ramo primogenito, cioè a Giovan Andrea, che al principato di Melfi unì così i feudi di Liguria. Tuttavia il solo feudo di Santo Stefano d'Aveto fu concesso da Ferdinando I ad Antonio Doria, figlio ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Tommaso
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1493 da Raffaele; suoi fratelli furono Domenico, Giovanni Battista e Agostino. A differenza del padre e di altri suoi parenti, dedicatisi soprattutto [...] , i due fratelli De Fornari, insieme con la compagnia diStefano Centurione, versarono 200.000 ducati alle esauste finanze spagnole. firma di un asiento di 150.000 scudi, destinato a finanziare l'armata diAndrea Doria e a permettere al D. di pagare ...
Leggi Tutto
COMANDÈ (Cumandeo), Giovanni Simone
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore Stefano (allievo di Polidoro da Caravaggio, del quale il Grosso Cacopardo ricorda, sulla base del Gallo [1755, p. 185], [...] in Arch. stor. siciliano, n.s., IV [1879], p. 160).
In effetti nella Vocazione di s. Andrea, di cui esiste una replica nella chiesa madre di S. Stefano Medio, l'impianto luministico, che sembra richiamare esperienze veneto-bassanesche, dà vita ad una ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Antoniotto
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio diStefano, nacque probabilmente tra il 1530 e il 1540. Nella vita politica della Repubblica, cui prese sporadicamente parte [...] preferirono abbandonare Genova e rifugiarsi nel Finale, dove Giovan Andrea Doria assunse la direzione dei dissidenti. Il C. vantati dalla Repubblica sul Finale, i suoi legami con la Casa di S. Giorgio e i regolamenti del commercio del sale. Il C ...
Leggi Tutto
LEONARDO di Simone
Manuela Gianandrea
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo maestro vetraio, tra i più attivi e richiesti della Toscana del tardo Trecento. La prima opera documentata [...] dalla sapiente trama dei piombi, che introducono una nota di estraneità rispetto alla pittura di Niccolò Gerini, spesso caratterizzata nella cromia da toni più cupi derivati dai modi diAndreadi Cione, detto l'Orcagna. Forse proprio in questa ...
Leggi Tutto
COVONI, Covone
Franco Cardini
Figlio di Naddo di Iacopo, personaggio ricco e cospicuo della fine del sec. XIII, nacque a Firenze in data non conosciuta ma da collocarsi, comunque, entro l'ultimo ventennio [...] che sposò Andreadi Nerozzo degli Alberti; Caterina, che si fece monaca e morì nel 1350; Ginevra, che sposò Agnolo di Giano quale la madre morì, e che sposò Stefanodi Piero Stefani e poi Francesco di Lippo Antinori. Dalle seconde nozze, ancora, il ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (Montebuoni), Simone
Franco Cardini
Di antica famiglia magnatizia, nacque a Firenze nel 1387 da Andreadi Lorenzo e da Maddalena di Granello Ricasoli.
Suo padre nel 1393 aveva ottenuto [...] Bene, poi con Rita Corsini. Ebbe sei figli, quattro maschi - Andrea, Matteo, Iacopo e Angelo - e due femmine, Maria e dal 1427 al 1433. A parte le case nel popolo di S. Stefano e qualche immobile in borgo Santi Apostoli, i Buondelmonti posseggono ...
Leggi Tutto
MAGNO, Alessandro
Daniele Ghirlanda
Nato l'8 febbr. 1538, con ogni probabilità a Venezia, dalle seconde nozze diStefano e Maria Contarini. Terzogenito, ebbe come fratelli Andrea, Sebastiano, Francesco, [...] 's bull-baiting and bear-baiting arena in 1562, in Shakespeare Quarterly, XV (1964), pp. 97-101; F.C. Lane, Storia di Venezia, Torino 1978, pp. 441 s., 550; D. Bernicolas-Hatzopoulos, A sixteenth century description of Crete and of the Ionian islands ...
Leggi Tutto
tajanista (Tajanista) agg. e s. m. e f. Che o chi si richiama alla linea politica di Antonio Tajani. ◆ La situazione è tesa: da una parte l’asse Tajani-Rampelli, dall’altra quello Alemanno-Sammarco. La crisi della Polverini li ha distanziati,...
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...