BERNARDI, Antonio Maria
Amalia Barigozzi Brini-Ludwig Döry
Pittore. e scenografo, vissuto fra il secolo XVII e il XVIII, nato probabilmente a Bologna.
Come il fratello Fabrizio, che gli fu spesso collaboratore, [...] di S. Stefano il B., forse con l'aiuto del fratello, dovrebbe aver decorato il soffitto di una cappella e nella chiesa di ., insieme con il macchinista A. Fabri, decorò la chiesa di S. Andreadi Düsseldorf (inumazione il 3 ag. 1716). Secondo il Freund ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Giuseppe
Elisabetta Pasquini
(Giuseppe Maria Bernardino Baldassarre Andrea). – Nacque a Siena il 25 maggio 1726, unico figlio di Domenico di Giuseppe e di Anna Maria diStefano Lucatelli.
Dal [...] , I-III, Bologna 1970-84, ad ind.; A. Sartori, Documenti per la storia della musica al Santo e nel Veneto, a cura di E. Grossato, Vicenza 1977, ad ind.; A. Schnoebelen, Padre Martini’s collection of letters, New York 1979, pp. 452-469, nn. 3804 ...
Leggi Tutto
COTTA, Paolo Michele, detto Catellano
Fiorenza Vittori
Nacque a Milano nel 1484 da Catellano ed Elisabetta Pagnani che accrebbe le sostanze del ramo milanese della famiglia Cotta.
Preferì - come afferma [...] risulta dal suo ultimo testamento con rogito del 14 febbr. 1551 diStefano Villa e codicillo del 12 luglio 1553, istituendo inoltre un fedecommesso Lugduni 1556 e 1573, in cui si trova il carme diAndrea Alciato in lode del C. ("Echo mihi loquere, si ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Girolamo
Antonio L. Pini
Nato verso la fine del sec. XIV da Andreadi Bartolomeo di Bolognino, premorto al padre nel 1400, e da Camilla di Egano Lambertini, il B. ereditò dal nonno, assieme [...] Ravennate, mentre tre anni dopo risulta tra i Dieci di Balia deputati all'elezione di tutti i magistrati minori della città. Il 13 giugno 1436 ospitò nel suo palazzo in strada S. Stefano il marchese Niccolò d'Este venuto a Bologna per incontrarsi ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Ludovico d'
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, figlio di Giovanni conte di Gravina e di Agnese di Périgord, ancora bambino, il 4 nov. 1330, assisteva col padre e i fratelli Roberto [...] con Andrea d'Ungheria.
Quando il fratello maggiore Carlo fu costretto a rientrare dall'Albania in Italia, l'A. fu posto a capo della flotta che nel 1336 doveva partire per Durazzo per combattere e contenere le tendenze espansionistiche diStefano ...
Leggi Tutto
GHINI, Rinaldo
Stefano Coltellacci
Non si conoscono anno e luogo di nascita di questo orafo, figlio di Giovanni di Simone, attivo a Firenze e Roma nel XV secolo. Seguì il mestiere del padre - del quale, [...] schiava cui era affidato il governo della casa: nel Catasto del 1457 risulta essere una circassa di ventidue anni, Caterina, comprata per 42 fiorini da Andreadi Berto linaiolo, mentre una decina d'anni più tardi, nel Catasto del 1469, al suo posto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andrea
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 22 dic. 1570, da Leonardo Taranchetti, "cliente" dei patrizi genovesi Battista e Benedetto Giustiniani, e Barbara Blanchi. Ebbe due [...] Giustiniani, doveva la nomina), e, stando alla testimonianza diStefano Gradič, alleviato solo dall'insegnamento della teologia ad alunni al quale nel 1612 aveva replicato l'ultramontano André Duval con uno scritto successivamente rielaborato e ...
Leggi Tutto
AVEZUTI (Avegiuti, il cognome Errani non è documentato), Giulio, detto il Ponteghino
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, in parrocchia di S. Vitale, fra il 1507 e il 1508 dal sarto Giovan Battista detto [...] dal mercante Sebastiano Gandolfi in S. Andrea (oggi S. Domenico) di Faenza, comprendente una tavola con la 62; B. Krisztinkovich, Ceramisti faentini al servizio diStefano Bathory principe di Transilvania e re di Polonia, ibid., XLVII (1961), p. 22 ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Manente
Riccardo Francovich
Uomo politico e d'affari fiorentino, vissuto nel XIV secolo, discendeva da due antiche e nobili famiglie, essendo figlio di Gherardo e di Bartola di Rosso Gianfigliazzi. [...] abitava nel popolo di S. Stefano al Ponte - vendette a ser Francesco di Gherardo, notaio del popolo di S. Remigio, di cui risultava proprietario, posto nel popolo di SS. Apostoli per il prezzo di 1.700 fiorini: gli acquirenti furono il B. e Andreadi ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Silvano Borsari
Figlio di Giovanni, compare per la prima volta nel 1397, come comandante della flotta di sette galere e altri navigli minori inviata da Venezia contro Gian Galeazzo [...] il riconoscimento, da parte diStefano duca di Rascia, del dominio veneziano su di Cremona, e, aprendosi la strada verso l'intemo del territorio nemico, occupò due castelli sull'Adda ed assalì Pavia. Ammalatosi, il 4 ag. 1426 fu sostituito da Andrea ...
Leggi Tutto
tajanista (Tajanista) agg. e s. m. e f. Che o chi si richiama alla linea politica di Antonio Tajani. ◆ La situazione è tesa: da una parte l’asse Tajani-Rampelli, dall’altra quello Alemanno-Sammarco. La crisi della Polverini li ha distanziati,...
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...