DE FORNARI, Carlo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova da Ludovico nella seconda metà del sec. XV; apparteneva ad una delle famiglie più potenti del "popolo", il raggruppamento sorto in opposizione ai "nobili" [...] dovette trasferirsi a Milano, su incarico della potente società commerciale guidata da Andrea Cesaro, Stefano Giustiniani e Raffaele De Fornari, di cui ignoriamo i rapporti di parentela col D.; egli si occupò della succursale milanese della ditta.
I ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Paolo
Tiziano Ascari
Nato a Modena nel 1535 da Elia, dottore e sindaco generale del Comune, e da Bianca Castelvetro, fu dottore di leggi e funzionario estense. Nel 1564 fu nominato dal duca [...] trono diStefano Báthory (gennaio 1576). Non meno disgraziata risultava la posizione del C. riguardo alla lite di precedenza di Reggio, dove morì il 13 apr. 1590.
Ebbe un figlio naturale, Alfonso, e dalla moglie, Claudia Ferrari di Cento, ebbe Andrea ...
Leggi Tutto
LUISE, Melchiorre
Daniela Macchione
Nacque a Napoli il 21 dic. 1898 da Gioacchino, negoziante, e Maria Michela Calvino. Nella città natale il L. prese lezioni di canto dal tenore Fernando De Lucia. [...] . Per la EMI, nel 1953 incise Tosca, diretta da De Sabata, con Maria Callas, G. DiStefano e Gobbi. Agli anni Cinquanta risalgono inoltre le incisioni de Il barbiere di Siviglia.
Fonti e Bibl.: Necr., in Opera, 19 genn. 1968, p. 67; C. Gatti, Il ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Stefano
Salvatore Adorno
Nacque a Genova (presumibilmente intorno alla metà del sec. XVII), dove sposò la cugina Brigida D'Andrea. Ancora giovane, si trasferì con la famiglia in Belgio, dove [...] théâtre français à Bruxelles au XVII et au XVIII siècle, Paris 1923, passim; M.Battistini, S. e G. A. D'Andrea, di Genova, ammiragli della città di Anversa (secc. X VII e XVIII), in Giorn. stor. e lett. della Liguria, XVIII (1942), 3-4, pp. 150-169 ...
Leggi Tutto
CRISPOLTO di Polto
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Polto da Bettona (Perugia) nacque presumibilmente nella prima metà del sec. XV fu intagliatore e intarsiatore attivo soprattutto nella vicina Perugia.
È [...] del monumento Baglioni nel duomo perugino (1451).
Una stima parziale del coro di S. Domenico fu compilata nel 1498 da Giovanni di Cristofano da Siena e da Alessio diStefano da Firenze. Il grande arredo ligneo fu restaurato nel 1903 (da Wenceslao ...
Leggi Tutto
BRANDIMARTI, Benedetto
Isa Belli Barsali
Pittore, figlio di Brandimarte, se ne ignorano la data di nascita (presumibilmente intorno al 1562)e quella di morte. Il Martini lo dice allievo di Agostino [...] il Martirio di s. Andrea, nella chiesa parrocchiale di S. Andreadi Compito (Capannori di s.Stefano, firmata (Sardini), già nella chiesina della villa Altogradi, oggi Luiso, a Colognora di Compito (Lucca).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1485 da Niccolò di Michele di Arrigo e da Francesca Franciotti. Prese parte attiva alla vita politica della città sull'esempio del padre (m. 1511), [...] per sé un podere in comune della Pieve di S. Stefano in località al Canale; nel 1533 prese a livello un'altra pezza di terra nello stesso comune, in località al Colle, dalla chiesa di S. Andreadi Lucca; nel 1538 permutò alcuni terreni con altri ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Martino
**
Apparteneva ad una delle più antiche ed importanti famiglie del Comune di Vercelli, che rivestì più volte il consolato nell'ultimo ventennio del sec. XII, insieme con membri delle [...] dei consoli di giustizia, dei consoli della Società di S. Stefano.
Gli abitanti di Villanova venivano ad III, pp. 269-272; R. Pastè,Storia documentata dell'abbazia di S. Andreadi Vercelli, in Miscellanea di storia italiana, s. 3, VII (1902), p. 352; ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Baldassarre (in religione Stefano), detto il Certosino
Anchise Tempestini
Figlio di Antonio, nacque ad Ansano, presso Pescaglia (Lucca), il 9 marzo 1636. Il 10 genn. 1653 vestì l'abito nella [...] , assumendo il nome diStefano. Molti autori, anche di recente, lo hanno classificato come allievo di Bernardino Poccetti. Ma di s. Paolino;certosa del Galluzzo, presso Firenze: cappella di S. Andrea Corsini, affresco sull'altare, Gloria di s. Andrea ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Andrea
Silvano Borsari
Figlio primogenito di lacopo I, gli successe, dopo il 1245, nel dominio di Santorino e di Terasia. I suoi possessi in Oriente furono accresciuti, nel 1252, colla concessione, [...] del Barozzi. Questi, giunto a Tiro, catturò una nave genovese carica di cotone; ma, fallito un attacco alla città, il cui signore era Analekten, p. 386, affenna, sulla base della testimonianza diStefano Magno, Annali, ad a., che la flotta bizantina, ...
Leggi Tutto
tajanista (Tajanista) agg. e s. m. e f. Che o chi si richiama alla linea politica di Antonio Tajani. ◆ La situazione è tesa: da una parte l’asse Tajani-Rampelli, dall’altra quello Alemanno-Sammarco. La crisi della Polverini li ha distanziati,...
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...