MORIALE, Giovanni, detto fra Moriale
Elvira Vittozzi
MORIALE (Moriale d’Albarno), Giovanni, detto fra Moriale (Morreale). – Nacque a Narbona, in Francia, probabilmente negli anni Trenta del XIV secolo, [...] momento fu chiamato fra Moriale.
Entrò al servizio di Carlo di Durazzo (conte di Gravina) e, nel 1345, dopo l’assassinio diAndrea d’Ungheria (Andrea d’Angiò), duca di Calabria e marito della regina di Napoli Giovanna I, partecipò ai disordini che si ...
Leggi Tutto
RENIER, Paolo
Vittorio Mandelli
RENIER, Paolo. – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, a S. Stae, il 21 novembre 1710 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 63 (=XIII), c. 316v) [...] l’imperatrice vedova e regina di Boemia e diUngheria Maria Teresa, e con il figlio di questa, l’imperatore Giuseppe II 50.000 ducati, alla nipote Giustina Renier diAndrea, moglie di Marco Antonio Michiel di Giovanni (23 ottobre 1775, ibid., Notarile ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] diUngheria contro gli Ottomani. Negli anni successivi il L. militò, al comando di una compagnia di cavalieri 1185, doc. 101; A. Andrea, Della guerra di campagna di Roma, et del Regno di Napoli nel pontificato di Paolo IIII, Venetia 1560, pp. ...
Leggi Tutto
SICILIANO, Enzo (Vincenzo). – Nacque a Roma il 27 maggio 1934, secondogenito (la sorella Tina era nata nel 1925)
Raffaele Manica
di Natale e di Giuseppina Jenzi.
La famiglia paterna era di fittavoli, [...] posizione del Partito comunista italiano (PCI) sui fatti diUngheria e restituì la tessera.
All’inizio del 1957 conobbe tetti di piazza del Popolo. Nel corso del tempo, passarono di lì Laura Betti e Gabriele Baldini, Natalia Ginzburg, Andrea Barbato ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] 'imperatore Carlo IV di Lussemburgo, suocero di Ludovico diUngheria, e il susseguente concentramento di truppe in Tirolo morte. Nel testamento, redatto il 7 sett. 1361 dal notaio Andrea de Oltedo "ducalis curiae maior scriba", lasciava - fra l' ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] poi contrari alla linea ungherese rappresentata dal marito di Giovanna I, Andrea d'Ungheria. Ancora una volta il principale sostegno di C. fu l'Acciaiuoli che, già titolare del giustizierato di Terra di Lavoro ricevuto dal re Roberto, si muoveva per ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Giorgio Ravegnani
– Figlio di Pietro o, secondo altri, di Francesco, apparteneva al ramo della famiglia che aveva sullo stemma una banda azzurra su fondo d’oro. Se ne ignora la data [...] riconciliazione facendo sposare una figlia di Raniero Polani, figlio del suo predecessore, con Andrea Dandolo nipote del patriarca, di Spalato, Traù e Sebeni da parte del re diUngheria, per cui nel 1154 papa Anastasio IV, al fine di evitare ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Gullino
PRIULI, Antonio. – Primogenito di Lorenzo di Costantino, del ramo a Cannaregio (detto ‘dal capuzzo’ perché Lorenzo portava sempre un cappuccio come copricapo), e di [...] (il quale nel 1395 aveva sposato Maria Priuli diAndrea, fratello di Costantino nonno del Priuli), ma il matrimonio rimase Priuli si trovava ancora nei pressi di Spalato, a causa della perdurante diffidenza fra il re diUngheria e il duca Stefano, che ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè)
Laura Gaffuri
Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino da Carrara detto il Pappafava, nacque, [...] primavera del 1372 grazie alle pressioni di alleati di Padova, quali il re diUngheria e Firenze, per arbitrare sulla insieme con i figli Giovanni, Giacomo e Andrea, e con il nipote Filippo (detto Filippino) di Enrico Forzatè, aderì a una congiura ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] Si tratta della donazione di una casa con loggia, corte e orto, situata in contrada S. Andreadi Verona, fatta "nobili di Vicenza (lo fu di nuovo nel '51-'53) e il 3 dicembre di quell'anno accolse in quella città Luigi I il Grande, re d'Ungheria ...
Leggi Tutto