CARACCIOLO, Enrico
Luisa Miglio
Figlio di Giovanni e Antizia Tomacelli nacque, verosimilmente, a Napoli, città d'origine della sua famiglia, all'inizio del XIV secolo. Appartenente ad uno dei due rami [...] interna, per nulla pregiudicò il prestigio del C. che anzi sembrò rinsaldare e migliorare la sua posizione di favorito alla morte diAndrea d'Ungheria, marito di Giovanna.
Tale morte, chiarissima nella macabra meccanica, ma non altrettanto nei giochi ...
Leggi Tutto
RUGGERO da Torrecuso
Francesco Surdich
RUGGERO da Torrecuso (Ruggero di Puglia o Ruggero Apulo). – Nacque fra il 1201 e il 1205 probabilmente nella cittadina di Torremaggiore, nella Capitanata, a circa [...] , che nel 1232 venne nominato legato pontificio in Ungheria per volere di papa Gregorio IX per appianare il conflitto tra il re Andrea II e l’arcivescovo Róbert di Esztergom. Ruggero, che aveva seguito tale cardinale, entrò a far parte del gruppo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] re era sceso in Italia per far guerra a Giovanna I d'Angiò, regina di Sicilia, di cui si sospettava la partecipazione nell'assassinio del marito Andrea d'Ungheria, fratello di Luigi I, che aveva avuto luogo nel 1345. Nel maggio 1348, dopo l'ingresso ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] fu dei quarantuno elettori del nuovo doge Andrea Vendramin; sei giorni dopo compare quale deputato ad accompagnare in Ungheria la moglie di Mattia Corvino, Beatrice d'Aragona; il 15 dicembre fu eletto capitano di Verona, dove rimase sino alla tarda ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] il G. ebbe modo di incontrare e lavorare non solo con il Bembo, ma anche con Andrea Navagero, Daniele Renier, Marin 1502, mentre si recava, sposa promessa, da Ladislao, re diUngheria e di Boemia, ed è riportato il discorso che lo stesso G. pronunciò ...
Leggi Tutto
CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo
Ugo Rozzo
Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] Dato che nel 1204 il card. Brancaleoni fu legato alatere in Ungheria, Serbia e Bulgaria, mentre nel 1207 e poi nel 1209 fu all'ospedale S. Andreadi Vercelli, il C., nel suo testamento, legava al capitolo della chiesa di S. Croce di Liegi "quidquid ...
Leggi Tutto
UGOLETO, Angelo
Andrea Canova
(Angelus Ugoletus, Angelus de Ugoletis). – Figlio di Ilario, a sua volta figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Parma in una data imprecisata, ma entro il 1449, visto [...] , entrambi allora minorenni e sottoposti alla tutela di Tagliaferri.
Fonti e Bibl.: I. Affò, Memorie di Taddeo Ugoleto parmigiano bibliotecario di Mattia Corvino re diUngheria, Parma 1781; Id., Saggio di memorie su la tipografia parmense del sec ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Paolo Frasson
Sulla metà del secolo XIV operarono a Venezia vari uomini politici di questo nome. La identificazione di ciascuno di essi è resa difficile dalla mancanza nei documenti del [...] del doge Andrea Dandolo e apparve in Pregadi come promotore di alcune deliberazioni; l'anno seguente, esecutore nel Collegio di trenta savi in carica per sei mesi, poi prorogati in altri sei, come consiglio di guerra, contro il re diUngheria e i ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] del Regno diUngheria «pro muro contra Turcos» e rispondeva al progetto pontificio di promuovere un’ 187-190; G. Fioravanti, I «Commentarii historici de defectu fidei et orientis» diAndrea Biglia, in Rinascimento, s. 2, XIX (1979), pp. 242 s.; ...
Leggi Tutto
ROSSI, Francesco (Checco, Cecco di Meletto, Cecco di Mileto)
Leardo Mascanzoni
– Di origine sicuramente forlivese, figlio di un Meletto o Mileto e di madre ignota, non è noto l’anno di nascita, ma è [...] Napoli degli anni 1347-48 in cui i protagonisti, Roberto d’Angiò, Andrea d’Ungheria, Luigi d’Ungheria, Giovanna I di Napoli e lo stesso Francesco II Ordelaffi, figurano con i fittizi nomina pastorum della tradizione bucolica virgiliana; le questioni ...
Leggi Tutto