MUCCI, Velso
Vincenzo Caporale
– Nacque a Napoli il 29 maggio 1911, da Ranieri, sottotenente nel R. Esercito e maestro di musica, e da Domenica Baglione.
Visse fino all’adolescenza tra Napoli, Roma, [...] Cesare Garboli. Dopo i fatti diUngheria, in La Voce, settimanale della federazione del PCI di Cuneo, di cui fu prima redattore e a pari merito con Andrea Zanzotto – per la prima volta Mucci si presentava, con un editore di primo piano, al grande ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (de Bondelmontibus, de Montebonis, da Montebuoni), Giovanni
Gerhard Rill
Appartenente al ramo di Estimo della nota famiglia fiorentina, il B. nacque da Andreadi Lorenzo e da Maddalena [...] . Su Kalocsa-Bács vantava diritti un altro influente prelato italiano, Andrea Benzi, che ne era stato arcivescovo dal 4 genn. 1413 formata contro di lui da Eugenio IV, Venezia e Firenze, il B., che aveva chiesto di poter lasciare l'Ungheria, fu invece ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Niccolò
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, nacque nell'anno 1377 circa, avendo partecipato nel 1395, secondo il Barbaro, alla estrazione della Balla d'oro. Assai dubbia appare la [...] nel 1420, durante la guerra con il re d'Ungheria, tornò nel Friuli una seconda volta (per la prima diAndreadi Maffeo, iscritto alla Barbarella solo nel novembre 1423, quando non aveva più di vent'anni. Potrebbe dunque trattarsi del Niccolò figlio di ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giannozzo
Maria Teresa Napoli
Nato a Firenze con ogni probabilità alla fine del sec. XIII, da Uberto di Pazzo, apparteneva al ramo di Leto della nota famiglia guelfa arricchitasi con l’esercizio [...] dalla regina Giovanna I di assoldare, insieme con Andrea Buondelmonti, mercenari toscani da opporre a Roberto di Taranto e a Carlo di Durazzo, di cui si temeva un colpo di mano per vendicare l’oscura morte diAndrea d’Ungheria. In un documento dello ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Perugia
Gianfranco Spiazzi
Nato a Perugia verso la metà del sec. XII, dopo aver fatto la professione monastica nell'abbazia di Santa Maria del Farneto in Val di Chiana, si era recato a Bologna [...] distrussero la villa che l'arcivescovo aveva fatto costruire su di un'isoletta nei pressi di Spalato. Nel frattempo, la nascita dell'erede al trono diUngheria aveva riacceso i contrasti tra Emerico e Andrea e diviso il regno in due parti avverse.
è ...
Leggi Tutto
TRANCHEDINI, Francesco
Maria Nadia Covini
– Nacque attorno al 1439, figlio primogenito di Nicodemo (v. la voce in questo Dizionario) e di Allegrezza Monaldi.
Visse con la madre e i numerosi fratelli [...] Cotignola; vi si trovano anche riferimenti alle novità diUngheria e Polonia, alle mosse del Turco, agli eventi salienti dei regni di Inghilterra, Francia e Spagna e della corte di Roma. Nel giugno del 1493 Tranchedini scrisse a Ludovico il Moro per ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bartolomeo, detto Carafa
Carlo De Frede
Nacque dall'omonimo Bartolomeo, nobile, napoletano, e da Teodora del Gaudio di Sessa intorno al 1300. Appartenne alla nobiltà del "seggio" di Nido [...] perché la regina Giovanna approvasse quella decisione. Non è chiaro se il C. partecipasse o meno all'oscuro assassinio diAndrea d'Ungheria marito della regina (18-19 sett. 1345); sembra comunque che egli fosse tra coloro che il 6 marzo 1346 ...
Leggi Tutto
CORTUSI (da Cortusiis, da Curtosiis, de Curtexis, de Cortisiis), Ludovico
*
Nacque, probabilmente a Padova, da Giovanni - figlio a sua volta del cronista Guglielmo autore della Chronica de novitatibus [...] contratto stipulato a Bologna tra il decretorum doctor Giovanni diUngheria e il C., che viene indicato come "utriusque iuris 'explicit di un codice del 1388, ricordato dal Valentinelli e dal Gloria e contenente la Novella di Giovanni d'Andrea al ...
Leggi Tutto
PRIULI, Giovanni
Giuseppe Gullino
PRIULI, Giovanni. – Nacque a Venezia, in contrada S. Felice, nel 1384 da Costantino di Lorenzo e da una figlia di Giacomo Loredan di Bartolomeo.
Nel 1414 sposò Maria [...] contro Sigismondo, re diUngheria, e l’anno successivo fu al comando della galera che condusse a Napoli Giacomo di Borbone-La Marche generale da Mar.
Fu sepolto nel chiostro della chiesa di S. Andrea della Certosa, con un’epigrafe che ne esaltava l’ ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d'
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, fu figlio primogenito di Giovanni, conte di Gravina e della sua seconda moglie Agnese di Périgord; nulla, però, può dirsi di sicuro [...] osteggiò gli sforzi che da parte ungherese, sia a Napoli sia ad Avignone, nella curia di Clemente VI, miravano a estendere la partecipazione diAndrea d'Ungheria agli affari di stato, ma, come nota il Léonard (Histoire de Jeanne Ière,I, p. 481), il ...
Leggi Tutto