CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] marzo 1528, e ci fu un violento scontro tra il doge Andrea Gritti, che sosteneva le ragioni del C., anche perché voleva , che cingeva la corona d'Ungheria: in quel momento era in corso una laboriosa trattativa di pace, ma intanto egli cercava aiuti ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] in Ungheria, presso Sigismondo di Lussemburgo, il 13 marzo 1397.
Fu perciò naturale il coinvolgimento di Steno delle monache di S. Andrea della Zirada, spirando circa un decennio dopo. Erede della quota maggiore delle sue sostanze (e di 1000 ducati ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] quartiere di S. Andrea ai quali era comminato l'esilio. Padre di Bosone Novello - il nobile eugubino cui il dotto notaio di Fabriano 'ambasceria del re d'Ungheria al re di Rascia, la narrazione della battaglia sotto le mura di Astrai - nel corso ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] di grammatica Cristoforo Vandino di Parma, studiò a Bologna e poi con Francesco Burla a Padova, dove entrò in contatto con Andrea fortunosamente a un attentato a Parma, Rossi seguì in Ungheria il cardinale Ippolito de’ Medici. Come molti altri vescovi ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] Andrea Badoer insieme con il bailo Antonio Tiepolo (che succedeva a Marcantonio Barbaro), per confermare la pace separata di che il Turco puntasse a occupare l’Italia.
Di ritorno dall’Ungheria, malato, sostò per un breve periodo presso Odorico ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] 1751) contenenti le trattative circa l'esecuzione di un S. Andrea Avellino da porre a pendant di un S. Quirino. P, presumibile che i patroni dei terziari, S. Luigi di Francia e s. Elisabetta d'Ungheria, oltre a S. Giovanni Battista), collocato ...
Leggi Tutto
DELFINONE
Maria Teresa Olivari Binaghi
Famiglia di ricamatori attiva a Milano nel sec. XVI, i cui estremi biografici sono ricostruiti da fonti archivistiche inedite, indicate dagli Indici lombardi (Arch. [...] opera è andata perduta). La notizia di stabili rapporti di lavoro tra Andrea Doria e Gerolamo rende prezioso, (morto nel 1547) e una per Filippo II di Spagna, che la regalò alla regina Maria d'Ungheria (è databile al 1556-1558).
Il Morigia (1592 ...
Leggi Tutto
WELZ, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
de. – Nacque il 5 aprile 1785 a Como, nella parrocchia di S. Fedele, da Pietro Velzi; nulla si sa riguardo alla madre.
Giuseppe de Welz è in realtà lo pseudonimo [...] trasporto. Creò depositi per la quarantena del bestiame in Ungheria, stabilì una base per le proprie operazioni commerciali a Salonicco, offrendo la possibilità a vari agenti di commercio di visitare e conoscere i principali mercati greci e dell’Asia ...
Leggi Tutto
SIRANI, Elisabetta
Adelina Modesti
SIRANI, Elisabetta. – Nacque a Bologna l’8 gennaio 1638. Era la maggiore dei cinque figli dell’artista Giovanni Andrea e di sua moglie Margherita Masini o della Mano, [...] di casate regnanti, come i principi Medici (Madonna col Bambino e le ss. Margherita ed Elisabetta d’Ungheria, . pittrice famosissima, Bologna 1665; C.C. Malvasia, Di Giovanni Andrea Sirani e di Elisabetta sua figliuola, in Felsina pittrice. Vite de’ ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] III d’Este, principe e poi duca di Modena, e passò infine (almeno dal 1743) a quello di Maria Teresa d’Asburgo, regina di Boemia e d’Ungheria, e del consorte Francesco Stefano di Lorena, nuovo granduca di Toscana e poi anche imperatore. Guadagnò ...
Leggi Tutto