MARZANO, Tommaso
Daniela Santoro
– Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo.
Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] e in altri domini angioini in Francia, la successione di Giovanna, figlia maggiore di Carlo. Nel 1332 si raggiunse un accordo con Caroberto re d’Ungheria: il figlio minore del re, Andrea, avrebbe sposato Giovanna. Il 31 luglio 1333 Caroberto arrivò ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] corso dell'anno venne però interrotta da un evento esterno di notevole peso: nel 1347 Ludovico d'Ungheria scendeva in Italia per vendicare l'uccisione del fratello Andrea, marito della regina di Napoli, Giovanna, e il G. lo accompagnò rimanendo nel ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] la pievania di S. Polo in Rosso, patronato dei Ricasoli, S. Andrea a Cercina, S. Pietro in Casale e S. Stefano di Modigliana. Clemente ottenere la costituzione di un Ducato per i nipoti finanziando la campagna imperiale in Ungheria, poteva altresì ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] . I suoi interessi economici nell’Impero portarono il 27 ottobre 1695 alla nomina di Turinetti e discendenti a magnati d’Ungheria. Negli anni successivi, acquistò oltre una decina di feudi nell’Impero (fra cui Pisino e San Servolo in Istria). Abile e ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte diAndrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo di Savoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] 11). Due anni dopo il duca lo inviò in Ungheria a capo di un corpo di spedizione sabaudo contro l’Impero ottomano. In una Andrea Provana di Leynì). Nel 1581 il Consiglio di Torino, nell’offrire al nuovo duca un donativo di 1500 scudi, decise di ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] in Ungheria, nel secondo quarto del sec. XII, di un "Cerbanus" che ha ottime probabilità di identificarsi Dalle origini al Trecento, Vicenza 1976, pp. 339-45); G. Arnaldi, Andrea Dandolo doge-cronista, in La storiogr. venez. fino al sec. XVI. Aspetti ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] di Francesco il Vecchio da Carrara.
Anche durante la cosiddetta guerra di Chioggia (1378-1381) che vide il Carrarese alleato di Genova, dell'Ungheria, del patriarca di Pepoli; ma, sempre secondo il racconto diAndrea Gatari, il B. non si sarebbe ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] , Austria, Boemia e Ungheria. Obiettivo del viaggio era quello di raccogliere le informazioni necessarie per nozze Elisabetta Prassede Tomatis di Chiusavecchia (morta a Roma nel 1824 e seppellita nella chiesa di S. Andrea della Valle). Gli premorirono ...
Leggi Tutto
PELLICIOLI, Mauro
Antonella Gioli*
PELLICIOLI, Mauro (Antonio Mauro). – Nacque a Lonno, frazione di Nembro (provincia di Bergamo), il 15 gennaio 1887 da Pietro e da Margherita Carrara, contadini.
La [...] Andrea Fantoni; tra 1910 e 1912 seguì le lezioni di figura e di nudo tenute da Ponziano Loverini alla Scuola di invito a restaurare i dipinti murali di Franz Anton Maulbertsch nella chiesa di Sümeg e altre opere in Ungheria, dove si recò a più ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] pieve di S. Maria di Montemignaio, nella diocesi di Fiesole, della quale il cugino Andrea era di svolgere funzioni di mediatore tra il re d'Ungheria e l'imperatore Carlo IV (che lo gratificò di una pensione annua di 1.000 fiorini sulle entrate di ...
Leggi Tutto