FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] Antonio Vitturi di Benetto - uno dei più capaci diplomatici del suo tempo e amico di famiglia - presso il re d'Ungheria Mattia di un Andrea Gritti e dall'emergere di fratture nel suo gruppo dirigente, il F., il "segretario vecchio del conseio di ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Francesco
Alessandro Guerra
– Nacque a Paciano, in provincia di Perugia, il 10 novembre 1570.
Il suo ingresso al noviziato della Compagnia di Gesù è registrato l’8 ottobre 1588 nel verbale [...] Aldobrandini, morto di malaria nella campagna contro i turchi in Ungheria e di cui lo storico gesuita si sforzava di far emergere a trasferire Sacchini alla casa dei novizi di S. Andrea al Quirinale di Roma. Insieme ad altri giovani studiosi gesuiti ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] Andrea Corsini (1663: Bologna, S. Martino Maggiore); la Nascita di Adone e la Morte di Adone (1665: già Dresda, Gemäldegalerie, da Corte di Novellara); il ritratto di Alfonso Gonzaga di Elisabetta regina d'Ungheria e S. Luigi re di Francia (Medicina, ...
Leggi Tutto
MONTELUPI, Sebastiano
Laura Ronchi De Michelis
MONTELUPI, Sebastiano. – Nacque nel 1516, probabilmente a Campiglia, da Valerio Montelupi de Mari. Patronimico e data di nascita si ricavano dall’iscrizione [...] Inghilterra, Ungheria; inoltre manteneva la rappresentanza a Cracovia di molte imprese commerciali e finanziarie di fiorentini operanti adesione alla Chiesa di Roma, benché nel 1579 il nunzio Giovanni Andrea Caligari si premurasse di segnalare la sua ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] della prima fase innocenziana (filoquietismo, antigiansenismo, alleanza austro-polacca, liberazione di Vienna nel 1683 e riconquista dell’Ungheria, politica antifrancese).
Malgrado gli incarichi prevalentemente amministrativi e militari, Omodei fu ...
Leggi Tutto
MELZI, Camillo. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano il 12 dic. 1590 da Gian Antonio e da Livia Litta.
Rampollo di un’importante famiglia di estrazione mercantile (il padre fu abate della potente [...] di ottenere la liberazione dell’arcivescovo di Treviri, di ristabilire che i vescovi del Regno d’Ungheria fossero . morì a Roma il 21 genn. 1659 e fu sepolto nella chiesa di S. Andrea al Quirinale.
Due anni dopo la morte, forse come ricompensa per i ...
Leggi Tutto
RIMBERTINI, Bartolomeo de'
Luciano Cinelli
RIMBERTINI, Bartolomeo de’. – Nacque a Firenze nel 1402, figlio naturale di Antonio di Lapaccio, abitante nel popolo di S. Pancrazio, e di Ginevra.
Dalla moglie [...] da Niccolò V al domenicano Andrea Crisoberga di Costantinopoli, vescovo di Nicosia, con l’obiettivo di salvare l’unione fra classica in Italia e Ungheria tra Tardo Medioevo e Primo Rinascimento, a cura di S. Graciotti - A. Di Francesco, Roma 2001, ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Landini
STABILE, Mariano. – Nacque a Palermo, il 18 maggio 1888, da famiglia di alto lignaggio; gli fu imposto il nome dello zio, Mariano, figura di spicco nella storia del [...] Sir John Barbirolli; nel 1930 cantò a fianco di Beniamino Gigli nell’Andrea Chénier e nella Tosca, che ripropose l’anno Trieste, poi in Germania, in Austria e nei Paesi occupati, Ungheria e Olanda); nel Maggio dello stesso anno Don Giovanni diretto da ...
Leggi Tutto
ORSENIGO, Cesare Vincenzo
Marie Levant
ORSENIGO, Cesare Vincenzo. – Nacque il 13 dicembre 1873 a Villa San Carlo, frazione del Comune di Valgreghentino, vicino Lecco, in una famiglia d’estrazione borghese.
Il [...] prete dal cardinal Andrea Ferrari.
Il 20 ottobre 1897 fu nominato sacerdote nella parrocchia milanese di S. Fedele, apostolica in Ungheria (1920-1939), in Gli archivi della Santa Sede e il Regno d’Ungheria (secc. 15-20), a cura di G. Platania ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] confini del suo regno. Cedette però subito alle rimostranze di Innocenzo III, che gli promise l'incoronazione dell'erede al trono d'Ungheria da lui tanto desiderata. La morte di Emerico, sopraggiunta di lì a poco (28 sett. 1204), appianò tuttavia per ...
Leggi Tutto