CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] , non aveva consegnato, nel 1344, la città di Parma ai Visconti, ma aveva preferito venderla per 60 assalitori. Per questo, secondo il cronista Andrea Gatari, i Padovani "per disordine, Stefano, nipote del re d'Ungheria, furono fatti prigionieri con ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] di Luigi d'Ungheria, e quindi nel 1348; ma successivamente lo studioso segnalò il rinvenimento, presso l'Archivio capitolare di S. Venanzio di Fabriano, di un atto di procura di militare al soldo di Venezia al tempo del doge Andrea Contarini, non ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Nolfo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Nolfo di. – Figlio di Federico, nacque nel 1295 ed ebbe in moglie una certa Giovanna, da cui nacque Federico (detto Federico Novello). [...] con i fratelli alla cittadinanza veneziana.
Nel 1348, mentre il re Luigi d’Ungheria era in Italia per vendicare l’uccisione del fratello Andrea e per reclamare il trono di Sicilia, Nolfo entrò a far parte della vasta alleanza filoungherese (e per ciò ...
Leggi Tutto
VIALE PRELÀ, Michele
Luca Sandoni
– Nacque a Bastia, in Corsica, il 29 settembre 1798, penultimo dei sette figli di Paolo Agostino Viale, esponente della borghesia cittadina e mercante di tessuti, e [...] Nel 1849 viaggiò in Ungheria, per intercedere in favore berretta e il titolo presbiteriale dei Ss. Andrea e Gregorio al Monte Celio solo tre anni Nicolò Tommaseo e il cardinale M. V. P., in Archivio storico di Corsica, X (1934), 2, pp. 253-265; O.F. ...
Leggi Tutto
MARONE, Andrea
Floriana Calitti
MARONE (Marrone, Maro), Andrea. – Figlio di Pietro e della veneziana Cecilia Tiepolo, sono incerti sia il luogo sia l’anno di nascita.
Sembra che la famiglia fosse originaria [...] per la maggior parte del tempo già dal 1515, probabilmente per curare gli interessi del cardinale.
A proposito del viaggio di Ippolito in Ungheria nel 1517, alcuni biografi hanno avanzato l’ipotesi che il M. lo abbia seguito dopo il clamoroso rifiuto ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] sposò Alfredo Costabili, Maria Letizia, che sposò Carlo Andrea Guidi di Bagno, e Ercole Guelfo, morto a cinque Napoli e la Sicilia, nel 1873 la Baviera, l’Austria e l’Ungheria, nel 1876 gli Stati Uniti, nel 1878 Spagna, Portogallo, Francia, Svezia ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Vito, nel sestiere di Dorsoduro, da Antonio di Giovanni, del ramo detto dalle Torreselle, e da Marina Michiel del cavaliere Giovanni, [...] sposate (Chiara nel 1720, con Vincenzo Cappello diAndrea, e Andriana nel '37, con Giovanni Bembo di Bertuccio), per cui questo ramo della casata si le rivendicazioni di Francesco Rákóczy in Ungheria e quelle turche nel banato di Ternesvár, tenevano ...
Leggi Tutto
MILESI, Bianca
Arianna Arisi Rota
MILESI, Bianca. – Ultima di cinque figlie, nacque a Milano il 22 maggio 1790 da Giovan Battista e da Elena Viscontini. Il padre aveva proseguito con successo le attività [...] disegno e la pittura, poté frequentare artisti di rilievo della Milano napoleonica, come Andrea Appiani; i soggiorni a Roma – dove e di Saffo edite a Milano da N. Bettoni nel 1815. Dopo il viaggio del 1817-18 in Germania, Austria e Ungheria, che ...
Leggi Tutto
SANTELLI, Italo e Giorgio
Fabrizio Orsini
SANTELLI, Italo e Giorgio. – Italo Santelli nacque a Carrodano (La Spezia) il 15 agosto 1866.
Arruolatosi nell’esercito, nel settembre del 1887 si iscrisse [...] in sua memoria la Coppa Santelli di sciabola a squadre fra Italia e Ungheria, la cui prima edizione si svolse di primaria importanza).
Dopo aver divorziato dalla seconda moglie, sposò Elisabeth (Betty) Dedousis, dalla quale ebbe la figlia Andrea ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] una lettera il consorte che le aveva promesso di procurarle il dipinto diAndrea del Sarto che avrebbe voluto nel suo camerino sotto la protezione del re di Francia.
Durante le tre spedizioni di Vincenzo in Ungheria a soccorso delle armate imperiali ...
Leggi Tutto