BOVIO (Bovi, de Bove, de' Buoi), Girolamo
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia bolognese che nel sec. XVI diede numerosi giuristi e prelati, compì gli studi [...] s'era impegnato a soddisfare le pretese di Stefano in Ungheria attribuendogli vasti territori, che questi sosteneva ag. 1585: ibid., f. 59r).
Per il momento il problema diAndrea Báthory venne differito, perché il re inviò quel suo nipote a Roma, ...
Leggi Tutto
SPONTONE, Ciro
Clizia Gurreri
SPONTONE, Ciro. – Nacque a Bologna tra il 1554 e il 1556, figlio di Bartolomeo; il nome della madre non è noto.
Secondo quanto dichiarato da lui stesso nel Memoriale (Archivio [...] ’Ungheria (Bologna, Benacci, 1602), intitolata al marchese Francesco di Castiglione, in cui Spontone raccontò l’assedio di ad istanza di Giò. Battista Pigozzo e Andrea de Rossi, 1599), un’opera, rivolta ai principi, che elaborò nella forma di un vero ...
Leggi Tutto
VALIER (Valerio), Giovan Francesco
Giacomo Vagni
VALIER (Valerio), Giovan Francesco. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1485, figlio illegittimo del patrizio Carlo (di Girolamo).
Escluso dai [...] ; nello stesso anno fu a Brescia tra le autorità che accoglievano il nuovo vescovo Andrea Corner. Il 18 ottobre 1532 ospitò a Murano Ippolito de’ Medici di ritorno dall’Ungheria: cooptato nel suo seguito ristretto con Berni, lo seguì a Bologna per i ...
Leggi Tutto
CINICO, Giovan Marco (Giovan Marco da Parma)
Mauro De Nichilo
Nato a Parma verso il 1430, giovanissimo dimorò per qualche tempo a Firenze, dove apprese l'arte del calligrafo alla scuola di Pietro Strozzi.
Il [...] all'Astronomia di Arato (cod. n. 12 dell'elenco compilato dal De Marinis, I, pp. 46-51) per Andrea Matteo Acquaviva, 1489 circa, del Trattato dell'ottimo cortegiano di Diomede Carafa con dedica dei C. a Beatrice d'Ungheria (ibid., II, n. 2508; Fava ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Ippolito Maria
Carlo Ginzburg
Nacque a Mondovì nel 1550 da Enrichetto, della nobile famiglia dei Beccaria, e da Caterina Donzelli. Nel 1564 vestì l'abito dei domenicani nel convento di S. [...] necessità di inviare uomini religiosi e capaci nelle province della Germania superiore e inferiore della Boemia, Ungheria e giorni di dibattiti, sembrava avere ormai in pugno la situazione, allorché il definitore d'Aragona, fra' Andrea Balaguer ...
Leggi Tutto
SANTIN, Antonio
Liliana Ferrari
SANTIN, Antonio. – Nacque a Rovigno il 9 dicembre 1895 da una famiglia di modesta estrazione, primogenito degli undici figli di Antonio e di Eufemia Rossi, lui marinaio [...] delle ostilità fra Italia e Austria-Ungheria Gorizia divenne zona di operazioni, ciò che portò al sino al diaconato dallo stesso Sedej e il presbiterato dal vescovo di Trieste Andrea Karlin. Fu incardinato nella diocesi d’origine, Parenzo-Pola. ...
Leggi Tutto
ROTTA, Angelo
Daiana Menti
– Nacque a Milano il 9 agosto 1872 da famiglia benestante, figlio di Giovanni e di Luigia Ferrario.
Il fratello Paolo, noto grecista, fu tra i primi docenti di lettere all’Università [...] dai fratelli Andrea e Gottardo Scotton al cardinale Andrea Ferrari – il primo accusò il seminario di «essere un semenzaio di modernismo» ( accanto al principe primate d’Ungheria cardinale György Jusztinián Serédi, un ruolo di guida nel tenere desta ...
Leggi Tutto
VENIER, Giovanni Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1477, unico figlio di Giacomo Alvise e di Samaritana Arimondo di Pietro.
I natali furono modesti; inoltre, alla presentazione per la [...] offici e lo stesso giorno mancò l’elezione ad ambasciatore in Ungheria; la cosa si ripetè il 1° ottobre, quando venne di Ferrara e savio di Terraferma per i restanti mesi dell’anno, quindi fece parte degli inquisitori sopra il defunto doge Andrea ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] Giustinian, tenuto prigioniero in Ungheria. Dal 1°sett. 1377 al 29 febbr. 1378 il D. ebbe la carica di podestà di Bologna e, dopo un breve soggiorno in Padova nel palazzo della famiglia in contrada S. Andrea, fu podestà di Firenze dal 10 aprile al ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Stefano
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia nel 1484, figlio secondogenito di Paolo e di Maria Contarini.
Assieme al fratello maggiore Piero, nato nel 1483, e al terzogenito Andrea, nato nel [...] di Bernardo (Sanuto, 1882-1902, XXIV, col. 196). Dal matrimonio sarebbero nati i figli Benetto, Paolo, Ermolao, Bernardo e Andrea avendo Solimano informato la Repubblica delle proprie vittorie in Ungheria, Tiepolo, che in quell’anno era stato eletto ...
Leggi Tutto