NUMAI, Alessandro
Simona Cantelmi
NUMAI, Alessandro. – Nacque a Forlì nel 1440 (come si ricava dall’elegia che gli dedicò Roberto Orsi, già podestà di Forlì e assiduo del circolo letterario di casa [...] di Francia Luigi XI per sollecitarlo a una buona disposizione nei confronti di Sisto IV, poi nel 1483 presso il re d’Ungheria Mattia Corvino, per conto di della Chiesa di Forlì. Il secolo XV, Forlì 1993, passim; L. Simonato, Guazzalotti, Andrea, in ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] patrono all'Arsenale, e in questa veste ebbe l'onore di scortare fino a Segna la regina d'Ungheria e il suo seguito. Il 3 dic. 1505 passò 1537, gennaio-settembre 1538) prima di essere prescelto come doge, dopo Andrea Gritti, il 19 genn. 1539, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] fronte a un possibile attacco dell'Ungheria e l'anno seguente, in settembre, si trovava di nuovo a Venezia, dove è ricordato da due documenti. Fece parte quindi degli elettori che il 4 genn. 1343 portarono al dogato Andrea Dandolo. Altri documenti lo ...
Leggi Tutto
ALTOMONTE (Hohenberg)
Marius Karpowicz
Famiglia di artisti attivi in Austria e in Polonia tra la fine del sec. XVII e il XVIII.
Martino, secondo alcune fonti, sarebbe nato a Napoli l'8 maggio 1657, ma, [...] con la Polonia, nonché con l'Ungheria, dove inviava sue opere (cinque quadri nella chiesa carmelitana di Gyor, 1726).
L'A. . 355 s. (con ulteriore bibliogr. per Martino, Bartolomeo e Andrea); Encicl. Ital., II, p. 719; Polski Slownik Biograficzny (" ...
Leggi Tutto
CORTESI, Fabrizio
Andrea Ubrizsy
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Enrico e Agnese Busiri Vici. L'inclinazione alla botanica si rivelò molto precocemente: studente liceale già possedeva un erbario che, [...] pp. 10-15; Manuale dell'erboristeria sarda, Sassari 1934; Stazioni sperimentali per le piante officinali in Austria e in Ungheria, in Riv. it. di essenze e profumi, XVI (1934), pp. 16-19; Per la storia dei primi Lincei. Quinta pubblicazione, in Atti ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Andrea
Vittorio
Mandelli
– Nacque a Venezia verosimilmente nel 1458 (Venezia, Civico Museo Correr, G. Priuli, Pretiosi frutti..., III, c. 182r) da Tommaso di Stefano di Michele, del ramo [...] , in viaggio per raggiungere il marito, Ladislao II Jaghellone, re di Boemia e Ungheria (Sanuto, 1879-1903, IV, col. 288).
Nel 1502 si sposò con una delle figlie diAndrea Gussoni di Nicolò, della quale rimase presto vedovo, passando in seconde nozze ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] era capo di stato maggiore del comandante in capo della 2ª squadra, a bordo della corazzata "Andrea Doria", e , Bologna 1925, pp. 153-157; H. Sokol, La guerra marittima dell'Austria-Ungheria, 1914-1918, III, Roma 1932, p. 87; N. Morabito, La Marina ...
Leggi Tutto
RANZATO, Virgilio Enrico
Andrea Sessa
RANZATO, Virgilio Enrico. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1882 da Anna Ranzato, casalinga e nubile, e da Francesco Jennist, menzionato solo nell’atto di battesimo [...] in conservatorio come docente volontario e, con la qualifica di allievo emerito, fu tra gli esecutori ai saggi dell’istituto. Intrapresa la carriera di concertista con una tournée in Austria-Ungheria, tornò ben presto a Milano, dove continuò a dare ...
Leggi Tutto
MEDICI, Bernardo
Vanni Bramanti
de’. – Nacque probabilmente a Firenze nei primi anni del Cinquecento (nel 1501, secondo la Hierarchia catholica; nel 1503, secondo Litta) da Antonio di Bernardo e da [...] luglio 1532, alla testa di una spedizione militare allestita in aiuto di Carlo V impegnato in Ungheria contro i Turchi, il dello scudiero del cardinale, Giovanni Andrea de’ Franceschi, le carte superstiti niente dicono di un coinvolgimento del M. ...
Leggi Tutto
RAIMONDINI, Vincenzo
Alessandro Ottaviani
RAIMONDINI, Vincenzo. – Nacque a Messina il 10 ottobre del 1758, da Domenico, speziale di professione.
Dopo aver compiuto gli studi nella città natale si mosse [...] e Regio Collegio di Schemnitz, in Ungheria, dove, dal 1° settembre 1789, si teneva un corso biennale di mineralogia teorico-pratico. corrispose la scrittura di un’interessante memoria inviata al ministro dell’Interno André-Francois Miot (si ...
Leggi Tutto