GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] soror Maifreda da Pirovano, promotrice con Andreadi una trasmutazione del culto che privilegiava G., regina d'Ungheria. Culto di una pseudo-santa d'Ungheria in Italia, in Nuova Corvina, IX (2001), pp. 116-122; L. Muraro, Le amiche di Dio, Napoli ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni diAndrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] anche sotto Innocenzo VIII; dai Commentarii di Pio II sappiamo che nel 1464 venne inviato oratore al re diUngheria ed alla Repubblica di Venezia; durante il pontificato di Paolo II, ad istanza del re di Napoli Ferdinando I, intervenne per il ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino diAndrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] non offrono indicazioni di sorta.
Non va confuso con il L. un altro Girolamo Lion, diAndrea, figura di secondo piano in Senato. Designato il 6 genn. 1500 ambasciatore presso il re diUngheria, con Marino Zorzi, il L. rifiutò la nomina, come del ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] prigioniero anche il voivoda Stefano di Transilvania, nipote del re diUngheria. I due provveditori si alternavano XII (1903), pp. 84, 102; V. Lazzarini, Il testamento del doge Andrea Dandolo, in Nuovo Archivio veneto, n. s., VII (1904), pp. 140 ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] del capitano generale da Mar, Andrea Mocenigo. Questi aveva stabilito di attaccare la fortezza, nonostante le formidabili nei Balcani a opera del re di Polonia e diUngheria Ladislao III e del voivoda di Transilvania Giovanni Hunyadi, sotto l'egida ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] viaggio, che fu intrapreso poi dal Frescobaldi in compagnia di Giorgio Gucci e diAndrea Rinuccini nell'agosto del 1384, il D. non poté questi, nel dicembre del 1385, aggiunse alla corona di Napoli quella diUngheria. Ancora, nel giugno del 1387, il D ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini diAndrea (il matrimonio [...] delle nascite presso l'avogaria di Comun il 7 marzo con i nomi di Bartolomeo (II) e Andrea.
La famiglia - appartenente al Senato lo aveva designato ambasciatore presso la corte della regina diUngheria e Boemia, Maria Teresa d'Austria. L'elezione fu ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] otto giorni, l'8 genn. 1358, al fine di definire i termini della pace con il re diUngheria, pace che venne poi conclusa il 18 febbraio come provveditore in Romania insieme con Nicolò Vallaresso e Andrea Trevisan: dovevano recarsi a Candia, a Corone, ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] diUngheria (dal 1382 al 1386) al fine di allontanare dalle regine Maria ed Elisabetta il sospetto di aver fatto assassinare Carlo di Angiò Durazzo, re di problemi, acura di A. Pertusi, Firenze 1970, p.80 n.; G. Arnaldi, Andrea Dandolodoge-cronista, ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio diAndreadi Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] di salda fede guelfa. Andreadi Montino, padre del G., in un contratto di fitto del 1352 risulta abitante a Padova nella contrada di S. Andrea tre carri che il re d'Ungheria, Luigi I, aveva inviato come contributo di guerra all'alleato.
Riferisce il G ...
Leggi Tutto