EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] ; è probabile che sia ancora lui il personaggio che partecipò alla crociata del 1217 con Boemondo IV di Antiochia e Andrea, re diUngheria, e che, nel 1219, fu inviato al sultano Malek-el-Kamek dai cristiani riuniti davanti a Damietta per trattare ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] di un altro Federico Corner, figlio diAndreadi S. Apollinare, che ebbe incarichi pubblici di rilievo e si distinse durante la guerra di presso il signore di Padova per notificargli la conclusione della tregua con il re d'Ungheria, che da quattro ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Taddeo
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] pericolo di guerra, vennero tuttavia condotte trattative diplomatiche e, su richiesta degli ambasciatori diUngheria, continuò a prestare la sua opera in difesa di Venezia e fu inviato dal doge Andrea Contarini a sedare i contrasti tra i mercenari ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele
Giorgio Ravegnani
Sebbene non si conoscano documenti in cui sia indicato con il patronimico o secondo la contrada di origine, possiamo affermare con sicurezza che il F. era figlio di [...] il 6 ag. 1354 aveva scritto nei medesimi termini al doge Andrea Dandolo (morto il 7 sett. 1354). La situazione, d'altronde del 1356 scoppiò la guerra con Luigi I re diUngheria e le forze ungheresi attaccarono contemporaneamente i dominî veneziani ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Niccolò
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, nacque nell'anno 1377 circa, avendo partecipato nel 1395, secondo il Barbaro, alla estrazione della Balla d'oro. Assai dubbia appare la [...] nel 1420, durante la guerra con il re d'Ungheria, tornò nel Friuli una seconda volta (per la prima diAndreadi Maffeo, iscritto alla Barbarella solo nel novembre 1423, quando non aveva più di vent'anni. Potrebbe dunque trattarsi del Niccolò figlio di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bartolomeo, detto Carafa
Carlo De Frede
Nacque dall'omonimo Bartolomeo, nobile, napoletano, e da Teodora del Gaudio di Sessa intorno al 1300. Appartenne alla nobiltà del "seggio" di Nido [...] perché la regina Giovanna approvasse quella decisione. Non è chiaro se il C. partecipasse o meno all'oscuro assassinio diAndrea d'Ungheria marito della regina (18-19 sett. 1345); sembra comunque che egli fosse tra coloro che il 6 marzo 1346 ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d'
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, fu figlio primogenito di Giovanni, conte di Gravina e della sua seconda moglie Agnese di Périgord; nulla, però, può dirsi di sicuro [...] osteggiò gli sforzi che da parte ungherese, sia a Napoli sia ad Avignone, nella curia di Clemente VI, miravano a estendere la partecipazione diAndrea d'Ungheria agli affari di stato, ma, come nota il Léonard (Histoire de Jeanne Ière,I, p. 481), il ...
Leggi Tutto
COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] Maria, figli di Stefano V d'Ungheria. Doveva inoltre negoziare un'alleanza in funzione ostile all'imperatore scismatico di Nicea, Michele Mulara, figlia di un certo Roberto di Pettorano, ed Andreadi Pettorano.
La pace in Piemonte fu di breve durata: ...
Leggi Tutto
BARRILI (Barrile), Giovanni
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia napoletana dell'alta nobiltà locale, entrò nelle magistrature del Regno di Napoli e divenne presto uno dei più fedeli ed esperti [...] politiche e diplomatiche: accompagnò nel 1327 il principe ereditario, Carlo duca di Calabria, in Toscana; fu, su incarico di re Roberto, al seguito personale diAndrea d'Ungheria alla sua venuta in Italia; andò in missione diplomatica a Genova ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Guglielmo
Benjamin G. Kohl
Nacque verso il 1320, probabilmente a Padova, da Pietro di Enrico. Non è dei tutto chiaro il rapporto fra il C. e' il contemporaneo favorito dei Carraresi, Nicolò [...] come ambasciatore padovano a Luigi, re diUngheria, per informarlo che Carlo Della Pace, di Chioggia, il C. il 15 maggio 1382 fu inviato come ambasciatore di Francesco il Vecchio per ricevere dal doge Andrea Contarini la quietanza del pagamento di ...
Leggi Tutto