MARCO da Saliceto
Massimo Giansante
Figlio di Simone di Taccone da Saliceto, nacque a Bologna verso il 1245.
Della madre non si hanno notizie, mentre il padre certamente non può essere identificato, [...] dal 1283 lo troviamo alle dipendenze di Alberto Morosini come notaio e successivamente come precettore diAndrea, figlio della sorella di Morosini, Tommasina, e di Stefano, a sua volta figlio del re d'UngheriaAndrea II. Quell'incarico, destinato a ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Pietro (Piero)
Ugo Tucci
Figlio diAndreadi Giovanni e di Bianca di Zorzi Loredan, appartiene al ramo di San Severo della nobile famiglia veneziana. L'Alberi colloca la sua nascita intorno [...] fu tuttavia eletto bailo a Costantinopoli, al posto diAndrea Priuli, morto di peste e temporaneamente sostituito con Pietro Zeno, che era impegnata nell'impresa d'Egitto e preparava quella d'Ungheria. La peste teneva lontani da Pera i mercanti e ...
Leggi Tutto
CABANNI (Capanni), Roberto de
Ingeborg Walter
Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e di Filippa da Catania, balia dei figli di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] nutrita dal marito della regina. Questa semplice circostanza non basta tuttavia a provare la sua effettiva partecipazione all'assassinio diAndrea d'Ungheria, avvenuto nella notte tra il 18 e il 19 sett. 1345, per il quale fu poi condannato a morte ...
Leggi Tutto
CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio diAndrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] veneto a Napoli e in tale veste stipulò un contratto di noleggio di tre galee che avrebbero dovuto incrociare nel Tirreno per attaccare le navi dei nemici di Venezia: i Genovesi e il re diUngheria. Di questo stesso anno è la sua menzione nell'estimo ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Lalle
Peter Partner
Nobile aquilano, primo di questo nome (che è probabilmente un diminutivo, di Ludovico), figlio di Odoardo, è ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1334 quando [...] nui li tyranni che ne a menati ad pomese".
La crisi che colpì il Regno dopo la morte diAndrea d'Ungheria nel 1345 dette modo al C. di consolidare la sua posizione. L'importanza dell'Aquila sia economica, per il commercio e per l'allevamento del ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] ; è probabile che sia ancora lui il personaggio che partecipò alla crociata del 1217 con Boemondo IV di Antiochia e Andrea, re diUngheria, e che, nel 1219, fu inviato al sultano Malek-el-Kamek dai cristiani riuniti davanti a Damietta per trattare ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] di un altro Federico Corner, figlio diAndreadi S. Apollinare, che ebbe incarichi pubblici di rilievo e si distinse durante la guerra di presso il signore di Padova per notificargli la conclusione della tregua con il re d'Ungheria, che da quattro ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Taddeo
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] pericolo di guerra, vennero tuttavia condotte trattative diplomatiche e, su richiesta degli ambasciatori diUngheria, continuò a prestare la sua opera in difesa di Venezia e fu inviato dal doge Andrea Contarini a sedare i contrasti tra i mercenari ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele
Giorgio Ravegnani
Sebbene non si conoscano documenti in cui sia indicato con il patronimico o secondo la contrada di origine, possiamo affermare con sicurezza che il F. era figlio di [...] il 6 ag. 1354 aveva scritto nei medesimi termini al doge Andrea Dandolo (morto il 7 sett. 1354). La situazione, d'altronde del 1356 scoppiò la guerra con Luigi I re diUngheria e le forze ungheresi attaccarono contemporaneamente i dominî veneziani ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Niccolò
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, nacque nell'anno 1377 circa, avendo partecipato nel 1395, secondo il Barbaro, alla estrazione della Balla d'oro. Assai dubbia appare la [...] nel 1420, durante la guerra con il re d'Ungheria, tornò nel Friuli una seconda volta (per la prima diAndreadi Maffeo, iscritto alla Barbarella solo nel novembre 1423, quando non aveva più di vent'anni. Potrebbe dunque trattarsi del Niccolò figlio di ...
Leggi Tutto