OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] algardiano di Olimpia Maidalchini (Roma, Galleria Doria Pamphilj).
Nel 1690, realizzò l’effigie Gunter, Scultori a Roma tra Seicento e Settecento: Francesco Cavallini, Francesco Aprile e Andrea Fucigna, in Storia dell’arte, 1997, n. 91, pp. 315-366; ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] o Portacroce palesano tangenze stilistiche e iconografiche con Andrea Solario e Bernardino Luini.
Nel 1527 e Morelli], Kunstkritische Studien über italienische Malerei. Die Galerien Borghese und Doria Pamphili in Rom, Lipsia 1890 (trad. it. Milano ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] l’architetto lavorava al completamento del palazzo del principe Marcantonio Doria, principe d’Angri, in via Toledo e al anglo-franco-cinese, ideato per la villa padovana dell’ambasciatore Andrea Dolfin (Ead., 1981, p. 51). Per la festa da ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] una sonora sconfitta nelle acque di Curzola a opera di Lamba Doria (7 sett. 1298), e che si chiuse solamente grazie , 51rv, 52r, 53v; 63: Elenco dei dogi da Pauluccio ad Andrea Gritti, c. 45v; 74: P. Gradenigo, Memorie istorico-cronologiche spettanti ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] questo periodo le tele di dimensioni ridotte conservate oggi nella galleria Doria Pamphili - e già esistenti al tempo di Innocenzo X Gesù. Rientrato a Roma, lo troviamo nel noviziato di S. Andrea al Quirinale a partire dal 13 dic. 1657 (Salvagnini, ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] talora stravaganti planimetrie palaziali, come con la croce di s. Andrea attuata solo in parte per l’impianto di palazzo Girifalco (1729 Fondo Sanfelice; Museo nazionale di S. Martino, Fondo Doria). Nel gennaio del 1740 fece istanza al re Carlo ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] sua prima commissione autonoma, finanziata dai coniugi Andrea Mauri di Spoleto, prefetto generale delle poste 1646-54. I Mss. n. 131 e n. 142 dell’Archivio Doria Pamphlilj. I e II, in Quaderni del Dipartimento patrimonio architettonico e urbanistico, ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] entrare all’Accademia di S. Luca, ma venne respinto per l’opposizione dello sculture Andrea Bergondi; vi fu ammesso nel 1778 e, tra il 1786 e il 1792, ancora nel suo studio per effetto dell’editto Doria Pamphili del 1802. La valutazione che ottenne ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] S. Colombano (Banchero, 1846, p. 103).
Venne invece retribuito nel 1760 il monumentale S. Domenico commissionato da Giovanni Andrea IV Doria per la scalinata che conduceva al monastero domenicano dello Spirito Santo di Genova. La scultura, che nella ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] tra cui Giuseppe Prezzolini, Piero Gobetti, Giovanni Papini, Francesco Ruffini e Andrea Caffi) il mensile La Voce dei popoli, che per poco più (con Lauro De Bosis, Mario Vinciguerra, Gino Doria ecc.), gli valse un’ostinata persecuzione da parte della ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...