QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] medaglione svelato da due putti, cui si affianca una figura allegorica dolente. La commissione fu promossa dal marito Andrea di Tursis Doria e dalla figlia Maria Teresa; con la morte di quest’ultima l’anno successivo, nel monumento vennero aggiunti ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] e per privati (architetto dei Sacchetti nel 1776, dei Doria nel 1803-05, dei Falconieri nel 1811; Paoluzzi, 2008 del Pozzetto 117 (Martinet, 1812; Busiri Vici - Paoluzzi, in Andrea Vici architetto..., 2009, p. 44).
Provato dalla morte del figlio ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] dei comuni di Monteverde, Carbonara, Calitri e Sant'Andrea. Il 23, per sfuggire all'accerchiamento delle truppe Uomini e cose della vecchia Italia, Bari 1927, II, ad Ind.; G. Doria, Per la storia del brigantaggio nelle prov. merid., in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Andrea
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Genova da Francesco (quondam Giovanni) e da Maria Grimaldi Cavalleroni (quondam Giovanni Battista), forse nel 1562. Fu verosimilmente il più giovane tra [...] Genova, Archivio Segreto, 2748, cc. 1r-2v (Da cittadini, Mag.co Andrea Spinola q. Fran.ci, 2 ottobre 1630); Genova, Archivio storico del Comune ligure (1617-1650) nelle carte napoletane dell’Archivio Doria d’Angri, in Accademie e biblioteche d’Italia, ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] Capizzi e di Cerami, dei casali di Rapano e di Sant’Andrea, nonché del feudo Pardo e di quelli di Rocca Maurojanni, Rasinachi dell’alleanza, Matteo chiamò presso di sé Corrado II Doria, subentrato al fratello Ottobuono nella carica di ammiraglio del ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] " in una città ispanofila. Nell'agosto 1605 un certo Gio. Andrea Roeto o Roveto (il quale dichiarava di sé: "io attendo attuale anche se meno calzante dell'altro paragone possibile con i Doria asientistas de galeras per la Spagna. Il D., oltre a ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] sotto i colpi delle armate genovesi al comando di Pietro Doria. Com'era prevedibile proprio da Chioggia, divenuta la più Fu perciò prontamente accettata dal capitano Vittor Pisani e dal doge Andrea Contarini la proposta in tal senso del C. e nel ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] Roma 1988, pp. 176-178; E. Safarik, Breve guida della Galleria Doria Pamphili in Roma, Roma 1988, p. 27, n. 121; G. ), pp. 347-355; Id., Ritrovamenti documentari per i padri teatini di S. Andrea della Valle, in Regnum Dei, 1997, n. 123, pp. 87-97; U ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] prescelto come rettore e provveditore a Cattaro in sostituzione di Andrea Duodo che, eletto in giugno, aveva "dimandà licenza spagnola e quella pontificia comandate rispettivamente da Gianandrea Doria e da Marcantonio Colonna. Conscio della grave ...
Leggi Tutto
PORZIO, Camillo
Elena Valeri
PORZIO, Camillo. – Nacque a Napoli nel 1526 o nel 1527 da Simone e da Porzia d’Anna, di nobile famiglia napoletana. Ebbe sei fratelli tra i quali Antonio, che nel 1557 divenne [...] e ricollegava tra loro come se fossero un tutt’uno: la congiura di Gian Luigi Fieschi a Genova contro Andrea e Giannettino Doria, il tumulto a Napoli contro il tentativo del viceré Pedro de Toledo di introdurre l’Inquisizione spagnola e, infine ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...