LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] 712, mentre il suo più diretto concorrente (Giovanni Andrea Pallavicini) non superò i 153 suffragi (ancor meno costruire un'imponente villa a Genova Prà, l'attuale villa Lomellini Doria Podestà, su progetto architettonico di B. Bianco.
Il L. morì ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] le coste della Provenza alla ricerca delle navi di Benedetto Doria, scoprire le sue intenzioni e quelle di Nicolò Fregoso 157 (4 sett. 1443, 25 nov. 1444, 19 genn. 1446); Notaio Andrea de Cario, filza 8, n. 135 (25 maggio 1452); A. Giustiniani, ...
Leggi Tutto
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro
Roberto Cara
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro. – Non sono noti gli estremi della vita di Antonio, forse nato intorno al 1465 (Pagnotta, 2011, p. [...] la Suonatrice di viola in busto della Galleria Doria Pamphilj di Roma, alla quale sono vicine per Spilimbergo), a cura di V. Pianca, Vittorio Veneto 1983, pp. 18-22; D.A. Brown, Andrea Solario, Milano 1987, pp. 30, 61 nota 26; M. Lucco, A. S., in La ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] grandi famiglie gravitanti attomo alla Spagna e alla leadership dei Doria. La rapida ascesa dei Durazzo (arrivati a Genova come relazione di inviato (si tratta, con quella di Giovan Andrea Spinola dalla Spagna, della relazione più ampia di tutto l ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] casa di S. Giuseppe di Palermo dal ricco genovese Filippo Doria. Si trattava del feudo di Ficarazzi, poco fuori Palermo al capitolo generale dell’Ordine quale delegato della casa di S. Andrea della Valle. Morì a Napoli nel giugno 1622.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
SAVIONI, Mario
Orietta Sartori
– Nacque a Roma intorno al 1606 da Pietro Savioni da Monte Vecchio (località incerta, forse nei pressi di Gubbio o di Fossombrone).
Lo Status animarum di S. Pietro, che [...] il ritratto di Savioni, riprodotto nelle Osservazioni di Andrea Adami (1711); padre Giambattista Martini ne fece 1977, pp. 165-167, 213, 221; C. Annibaldi, L’archivio musicale Doria Pamphilj, in Studi musicali, XI (1982), pp. 301 s.; G. Rostirolla, ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] l'ultimo imbarco: decise infatti di accasarsi, dapprima con Lucrezia Dorià di Alvise, poi con Chiara Bernardo di Sebastiano, che sposò ducati e gli diede sette figli, quattro maschi (Pietro, Andrea, Girolamo, Alvise) e tre femmine (Cecilia, Pisana e ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] del Vico, che lo ricorda con Nicola Galizia e Paolo M. Doria ad un banchetto in casa Filomarino, ma più ancora l'esempio di maestri come il Cornelio, Francesco D'Andrea, Leonardo Di Capua lo avvicinarono naturalmente alle nuove idee venute dalla ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] davanti a Pola dalla flotta genovese comandata da Luciano Doria (7 maggio 1379) e gli alleati si prepararono . 324). Accuse ancora più gravi furono mosse al B. da Andrea Gatari, secondo il quale egli avrebbe sconsigliato a Francesco Novello di ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] (il nonno Enrico era stato presidente della corte di appello di Napoli a metà dell’Ottocento), il M. crebbe in un ambiente ricco di stimoli. Dopo i primi studi si iscrisse, nella sua città, al liceo classico ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...