• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
webtv
655 risultati
Tutti i risultati [655]
Biografie [474]
Storia [224]
Arti visive [145]
Religioni [34]
Letteratura [27]
Economia [19]
Diritto [18]
Scienze politiche [13]
Musica [9]
Storia economica [8]

MANNO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNO, Francesco Rosella Carloni Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] è testimoniata con continuità nel 1792 nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte (M. Cattaneo, Eresia e libertinismo nella Roma di camerlengo dell'Accademia di S. Luca, il cardinale G.M. Doria (Siracusano, 1975, pp. 47 s.). I lavori, conclusi più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARACCA, Giovanni Giacomo di Antonio, detto il Valsoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARACCA, Giovanni Giacomo di Antonio Alessandro Grandolfo – Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] 1428; la targa fu poi murata nel portico del palazzo di Andrea, Giorgio e Galeotto Spinola (Podestà, 1913, pp. 160, 184 Sancto Marco» (ibid.). Nel 1581 gli fu commissionato un Satiro per palazzo Doria a Fassolo (Merli - Belgrano, 1874, p. 57 e n. 2; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZANCHE, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANCHE, Michele Alessandro Soddu ZANCHE, Michele. – Nacque probabilmente a Sassari agli inizi del XIII secolo. Michellus Zancha è attestato per la prima volta il 15 settembre 1234, a Genova, insieme [...] caduta dopo la morte di Adelasia – indica un Andrea Tanca quale primo sovrano, nell’XI secolo; elemento in Studi sardi, X-XII (1952), pp. 337-385; G. Falco, Simona Doria moglie di Michele Zanche, in Studi medievali, XVIII (1952), pp. 138-143; D ... Leggi Tutto
TAGS: ENZO DI HOHENSTAUFEN – GIUDICATO DI TORRES – ADELASIA DI TORRES – BRANCALEONE DORIA – CORRADO MALASPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANCHE, Michele (2)
Mostra Tutti

MELUZZI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELUZZI, Salvatore. Salvatore De Salvo – Nacque a Roma il 19 genn. 1811 da Luigi e da Agnese Migliorini. Completò la prima formazione musicale con F. Bonacci e P. Mollo; studiò quindi organo, contrappunto [...] musicale tenuta dalla Società musicale romana a palazzo Doria Pamphili, fu eseguita una Cantata in onore Aurea luce, Wien 1979, pp. 141 s.; A.P. Sciolari, S. e Andrea Meluzzi maestri di cappella di S. Pietro in Vaticano e la preformazione del Motu ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – FRANCESCO BARBERINI – CITTÀ DEL VATICANO – OSSERVATORE ROMANO – CANTO GREGORIANO

GRIMALDI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Giovanni Andrea Filippo Crucitti Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia. Ebbe [...] tre fratelli: Gaspare, erede al trono paterno, Lamberto, che salì sul trono di Monaco in seguito al matrimonio con Claudine, figlia e unica erede del principe Catalano Grimaldi, e Luigi, cavaliere gerosolimitano. Destinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III Andrea Merlotti – Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] il 1743 e il 1744, e nel primo fra il 1744 e il 1745). Uscito dall’Accademia, il 26 aprile 1745 sposò Faustina Doria del Maro (1728-1754), che lui stesso aveva scelto come sposa. Nel luglio di quell’anno, assunse la guida della famiglia. Dalle nozze ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PAESI BASSI AUSTRIACI – VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE III

CAPALTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPALTI, Alessandro Olivier Michel Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] borghesia. I più belli sono forse quelli di palazzo Doria-Pamphilj fra cui i due grandi ritratti di gala, mort., 1855-1875, f. 104v; Stati delle anime: S. Maria in Via,S. Andrea delleFratte,S. Maria del Popolo; Roma, Arch. dell'Acc. di S. Luca, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – MUSEO DI CAPODIMONTE – GIOVANNI TORLONIA – LEOPOLDO TORLONIA – ALESSANDRO MAGNO

CIOCCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIOCCHI (Cioci) Stella Rudolph Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX. Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] e ricevette pagamento nel 1656 (J. Garms, Quellen aus dem Archiv Doria-Pamphilj..., Rom-Wien 1972, p. 167 n. 760). Michele, di G. Giarré e foderato di mobili disegnati da fra' Andrea Casciani (Thieme-Becker). Giovanni Filippo morì verso il 1770 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGNI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNI, Paolo Davide Daolmi Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento. L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] Carlo Antonio Spinola, figlio dell'ex governatore di Milano Paolo Spinola Doria, e marito di Isabella de la Cerda, cui nel 1694 (1710), libretto di M. Noris, ultimi due atti musicati da Andrea Stefano Fioré. Quest'ultima è l'altra opera, insieme con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto Giovanni Contini Bonacossi MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] Max Ascoli, Tullio Ascarelli, Umberto Zanotti Bianco, Andrea Caffi. In occasione dell’organizzazione della fuga di Salvemini confinati politici: insieme a Luchino Visconti si recò da Filippo Doria Pamphili, nuovo sindaco di Roma, e la loro iniziativa ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – UMBERTO ZANOTTI BIANCO – CONVENZIONE DI GINEVRA – LUCIO LOMBARDO RADICE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 66
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali