BIFFI, Andrea, il Giovane
Lelia De Longhi Fraccaro
Figlio di Carlo e nipote di Gianandrea, entrambi scultori, nacque a Milano il 4 genn. 1645 (Milano, Arch. stor. civico, Famiglie, cart. 192). Fu ammesso [...] appertinenti a Ing.ri et Architetti Civili da Andrea Biffi Imparate mentre facceva la Pratica di Architetto et Ducal Palazzo di Milano e dedicata [a]... Don Paolo Spinola Doria..., Governatore e Capitano Generale... nello Stato di Milano", il B ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Rosaria Antonioli
SORANZO, Giovanni. – Nacque tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta del Cinquecento a Venezia, dal matrimonio dell’avvocato Iacopo Soranzo con Cipriana Badoer, [...] città, tra cui Gabriello Chiabrera, Ottavio Rinuccini, Andrea Rovetti, Giulio Salineri, ma soprattutto Giovan Battista successivamente introdusse il poeta nelle grazie di Giovan Carlo Doria. Tra le sedici canzoni allegate all’edizione genovese dell ...
Leggi Tutto
PORCHETUS SALVATICUS
Andrea Lercari
– Visse a Genova nella seconda metà del XIII secolo. Membro di uno dei grandi clan della nobiltà cittadina genovese, quello dei Salvago, famiglia-albergo di parte [...] ancora nel 1329), conduce operazioni finanziarie con il fratello Domenico e, già vedovo, sposa Marinetta figlia dell’illustre Lamba Doria. Si può solo supporre che Porchetto sia morto attorno al 1315.
Fonti e Bibl.: La Victoria si legge ancora ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Cristina Giudice
Nacque a Casale Monferrato (od. provincia di Alessandria) il 7 ag. 1771 da Vincenzo e Ludovica Mazzola. I genitori, modesti mercanti, morirono giovani e il F. fu affidato [...] ponte, acquarello su carta, e Rovine della chiesa di S. Andrea di Chieri, guazzo su tela di proprietà dell'autore, rispettivamente nn gli appartamenti della regina Maria Teresa in palazzo Doria Tursi, oggi perduti, di soggetto mitologico-allegorico ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] , Portale storico, http://storia.camera.it/ deputato/andrea-podesta-18320526#nav (20 luglio 2015); Archivio storico patria, n.s., XXXVI (1996), 2, pp. 589-599; M. Doria, A. P.: il ruolo del barone-sindaco nella Genova postunitaria, in Palazzo ...
Leggi Tutto
MIRANO, Leonardo
Fausta Franchini Guelfi
Nacque nel 1577 da Battista a Casasco d’Intelvi (presso Como), paese di origine anche di altri marmorari lombardi operosi a Genova, come i Ferrandino.
Fu proprio [...] genovese di S. Francesco da Paola e nel 1627 un altare per Filippo Doria, del quale non si conosce l’ubicazione (ibid., pp. 28 s.); di Savona (Parma Armani, 1993), gli angeli di Andrea Sormano sull’ingresso della cripta dello stesso santuario, ( ...
Leggi Tutto
SALVAGO, Giovanni Battista
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel maggio del 1559 o 1560 da Ambrogio fu Francesco e da Maria Lomellini di Agostino.
Discendente da una delle più antiche casate della nobiltà [...] , che desiderava vedere riconosciute le proprie rivendicazioni su tre feudi del Ponente ligure: il Sassello, antico dominio della famiglia Doria che era stato in parte confiscato dall’Impero, il Marchesato del Finale, già dei Del Carretto e ora sotto ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI SACCO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1545 da Giovan Battista e da Maria Bozoli, ed ebbe almeno due fratelli: Gregorio e Stefano.
Il ramo Sacco della famiglia [...] secondo quanto recita la canzone La fama, composta da Giovanni Andrea Rovetti nel 1604, il D. avrebbe conseguito vittorie per altro discusso ex doge, il chiavarese Davide Vaccà, creatura dei Doria, il D. fu incaricato di trattare alcuni affari con la ...
Leggi Tutto
GAAP (Gaab), Johann Adolf (Rodolfo)
**
Figlio di Adolf, nacque ad Augusta il 17 nov. 1667. Oltre al padre, anche il resto della famiglia lavorò nel campo dell'oreficeria, per cui è possibile ipotizzare [...] 1952-53, fig. 10), è un calice in bronzo dorato, in cui la ricca decorazione evidenzia ancora una volta la imposte della cappella delle Reliquie che furono completate da Angelo Scarabello e Andrea Barci.
Fonti e Bibl.: B. Gonzati, La basilica di S. ...
Leggi Tutto
PISANI, Nicolo
Giuseppe Gullino
PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato.
La presenza di alcuni omonimi [...] il 4 agosto, in tempo per respingere l’armata di Pagano Doria; pertanto, dopo un vano assedio, costui preferì far vela per la vittoria toccò ai genovesi. Il Senato inviò l’avogador Andrea Gradenigo a inquisire l’operato di Pisani, che peraltro risultò ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...