• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
webtv
655 risultati
Tutti i risultati [655]
Biografie [474]
Storia [224]
Arti visive [145]
Religioni [34]
Letteratura [27]
Economia [19]
Diritto [18]
Scienze politiche [13]
Musica [9]
Storia economica [8]

ALPINO, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALPINO (Alpini), Prospero Giuseppe Lusina Nacque a Marostica (Vicenza) il 23 nov. 1553 da Francesco, medico eminente, e da Bartolomea Tarsia di Padova; fu avviato dapprima al mestiere delle armi, che [...] anni e nel novembre 1584era di nuovo in patria e precisamente a Venezia. Qui fu assunto come medico personale da Giovanni Andrea Doria, principe di Melfi, che lo condusse a Genova, dove esqrcitò la medicina anche per i privati. Dopo il 1590 era di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DORIA – REPUBBLICA VENETA – CAMPOSAMPIERO – ORTO BOTANICO – ZINGIBERACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPINO, Prospero (2)
Mostra Tutti

CARLONE, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLONE (Carloni), Taddeo Paola Costa Calcagno Figlio di Giovanni, nacque a Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano nel 1543, seguì il padre, scultore, e il fratello Giuseppe a Genova dopo la metà [...] marmorea di Giuliano di Negro (Poleggi, p. 290 n. 47), peraltro non reperibile. Di quel periodo è la statua di Giovanni Andrea Doria per la scala esterna del palazzo ducale (decreti del 1601, in F. Sborgi, Il palazzo ducale, Genova 1970, p. 127). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CASTELLO – GIOVANNI ANDREA DORIA – BORGO SAN DALMAZZO – NICOLÒ GRIMALDI – SESTRI PONENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLONE, Taddeo (1)
Mostra Tutti

LANDI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Agostino Cornelia Bevilacqua Nacque intorno al 1500 dal conte Marcantonio, signore di Bardi, e da Costanza Fregoso, nobildonna genovese. Della sua educazione si occupò il cardinale Pietro Bembo, [...] di Venezia ad annunciare il suo avvento al trono ducale. Nel 1547 fu incaricato di funzioni diplomatiche presso Andrea Doria, signore di Genova. Quando i feudatari piacentini, sempre più scontenti della politica del duca, si unirono per ostacolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – REPUBBLICA DI VENEZIA – DORIA LANDI PAMPHILJ – SACRO ROMANO IMPERO – PIER LUIGI FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDI, Agostino (1)
Mostra Tutti

SIRIANNI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIRIANNI, Giuseppe Marco Gemignani – Nacque a Genova il 18 aprile 1874 da Gaetano e da Maria Merlano. Dal 20 ottobre 1888 fu allievo della Regia Accademia navale di Livorno e, completati i periodi di [...] 1894 fu promosso guardiamarina nel corpo dello stato maggiore generale. Sirianni fu destinato inizialmente alla corazzata Andrea Doria e negli anni successivi si imbarcò su altre navi della Regia marina che operarono prevalentemente nel Mediterraneo ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – MARINA MILITARE ITALIANA – STRETTO DEI DARDANELLI – PRIMA GUERRA MONDIALE – PAOLO THAON DI REVEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIANNI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

LABÒ, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABÒ, Mario Francesca Franco Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] di Genova, sia in quello della conservazione del patrimonio storico-architettonico, con il restauro di palazzo di Lamba e Andrea Doria (1945-50). Durante gli anni Cinquanta curò con la moglie Enrica Morpurgo, sposata il 13 luglio 1918, la traduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISEGNO INDUSTRIALE – GIUSEPPE TERRAGNI – WIENER WERKSTÄTTE – SESTRI LEVANTE – ANDREA DORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABÒ, Mario (3)
Mostra Tutti

ADORNO, Antoniotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Antoniotto Giuseppe Oreste Nacque a Genova intorno al 1479 da Agostino, governatore per il duca di Milano, e da Franchetta Lercari contessa di Tenda. Nel 1495, per il trattato del 9 ottobre [...] ; L. M. Levati, Dogi perpetui di Genova (1339-1528),Genova s. d. [ma 1928], pp. 512, 515-544; G. Oreste, Genova e Andrea Doria nella fase critica del conflitto franco-asburgico,in Atti d. Soc. ligure di storia patria,LXXII (1950), pp. 5-17, 23 s.; V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICO DELLA MIRANDOLA – OTTAVIANO FREGOSO – LUDOVICO IL MORO – PROSPERO COLONNA – BARNABA ADORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADORNO, Antoniotto (2)
Mostra Tutti

GRIMALDI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Agostino Maristella Cavanna Ciappina Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] seguito di Carlo V negli anni Trenta. Uno dei più consistenti prestiti del G., politicamente collaborativo anche con Andrea Doria, riguardò, nel 1535, il finanziamento della spedizione contro il corsaro Barbarossa, dopo che quest'ultimo era arrivato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – REPUBBLICA DI GENOVA – AGOSTINO GIUSTINIANI – FRANCESCO II SFORZA – PRINCIPE DI GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMALDI, Agostino (1)
Mostra Tutti

BARONI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONI, Eugenio Claudia Refice Nacque a Taranto da genitori lombardi il 27 marzo 1888 e si trasferì giovinetto a Genova, dove il padre era professore all'Istituto nautico. Abbandonò gli studi di ingegneria [...] anche le statue di Guglielmo Embriaco e di Andrea Doria nel frontale di una delle due gallerie di E. B., in Emporium, XLI (1915), pp. 473-480; E. Cozzani, Il monumento funebre Doria, ibid., XLIV (1916), pp. 388-394; O. G. Rosso, L'arte di E. B., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – GUGLIELMO EMBRIACO – ARTURO MARTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARONI, Eugenio (1)
Mostra Tutti

BELGRANO, Luigi Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELGRANO, Luigi Tommaso Giovanna Balbi Nato a Genova il 2 febbr. 1838, si laureò in tegge, dedicandosi però esclusivamente alle discipline storiche. Socio fondatore della Società ligure di storia patria, [...] antica e moderna presso la facoltà di lettere dell'università di Genova; l'anno dopo, la presidenza del liceo Andrea Doria) lo indussero ad abbandonare l'insegnamento di paleografia all'Archivio di Stato. Nel 1884 fu nominato ordinario di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – CRISTOFORO COLOMBO – ANDREA DORIA – PALEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGRANO, Luigi Tommaso (2)
Mostra Tutti

CASTRO, Scipio di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRO, Scipio di Roberto Zapperi Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] a Bergamo da Comin Ventura nel 1587), secondo l'intitolazione di un codice magliabechiano fu scritta "in gratia del sig. Andrea Doria" ed a lui come committente sembrano riferirsi nella chiusa il richiamo ad un cavaliere "d'armi satio / e d'illustri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali