PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...]
L’opera è divisa in due parti, la prima riguarda i fatti del 1527 che portarono alla svolta filospagnola di AndreaDoria, la seconda ripercorre la storia della città dalle origini al 1296.
Ammalato, fu assistito per due mesi dal confratello Gabriele ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] Corona di Spagna, con Carlo V prima e con Filippo II poi, quando attorno alla Spagna gravitava tutta la Genova di AndreaDoria.
Il G. fu il maggiore beneficiario di un'abile e lucrosa operazione condotta dallo zio paterno, suo omonimo, morto senza ...
Leggi Tutto
BICHI, Margherita
Silvana Menchi
Nacque a Siena il 24 genn. 1480 in seno a una delle famiglie più cospicue del patriziato cittadino, illustrata da cavalieri di Rodi, magistrati e alti prelati.
Terzogenita [...] di luglio la Repubblica di Siena era stata presa d'assalto da cinque eserciti per via di terra e dalla flotta di AndreaDoria per via di mare. Il 17 luglio la città era stretta d'assedio, Talamone e Porto Ercole erano caduti, la forte artiglieria ...
Leggi Tutto
FRASCHERI, Giuseppe Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Savona l'11 dic. 1809 da Francesco e Antonia Vivaldi. Allievo dal 1825 al 1828 dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova, nel 1829, grazie [...] adeguata, tra quelle italiane sono da segnalare: Ritratto dell'attore Tommaso Salvini (Savona, Pinacoteca civica), Ritratto di AndreaDoria e Ritratto di bambina (rispettivamente un acquerello su carta e un olio su cartone, Genova, Museo dell ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] al partito francese, con esplicite profferte di devozione e di aiuti fatte ai maggiori rappresentanti di Francesco I, AndreaDoria e Renzo da Ceri, e gli aiuti effettivamente prestati al tentativo di spedizione franco-pontificia nel Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] , toscana, maltese, genovese per tentare un colpo di mano contro Algeri sotto il comando generale di Gian AndreaDoria. Fu però certamente coinvolto nella riorganizzazione delle spese per il mantenimento dell’armata navale successiva all’elezione di ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Serafino Amedeo
Danilo Prefumo
Nacque a Genova nel 1824 da Francesco e da Angela Torricelli Bortoletti. Studiò inizialmente musica nella città natale, sotto la guida di G. Serra, [M. ?] [...] delle melodie. Non mancarono tuttavia, anche questa volta, le lodi rivolte alla strumentazione.
Il 17 apr. 1859, al teatro AndreaDoria di Genova, fu rappresentata la quinta opera del D., Il menestrello; basata su un libretto mediocre e farsesco di R ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] e la madre era nipote del più importante collaboratore di AndreaDoria e grande banchiere di Carlo V. Il suo nome è noto per alcune ambascerie, per lo più collegate con quella Corona di Spagna, a cui risultano strettamente legati sia il L. ...
Leggi Tutto
CICALA (Cigala) ZOAGLI, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] Cicala venne premessolsolo nel 1528, a seguito della riforma nobiliare per "alberghi" voluta da AndreaDoria; tale cognome venne poi tralasciato dai discendenti dopo la nuova riforma del 1576) aveva già dato un doge alla Repubblica, Nicolò, eletto ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Agostino
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Agostino. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore e doratore, originario del borgo di Zoagli, in Liguria nella Riviera di Levante, figlio del [...] storia delle arti, 1997-99, n. 9, p. 307; F. Boggero, Il cantiere di S. Agostino e l’équipe di Giovanni AndreaDoria, in Giovanni AndreaDoria e Loano: la chiesa di S. Agostino, Genova 1999, pp. 66, 71-73; L. Lagomarsino, in La pittura in Liguria. Il ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...