Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] XIV (sulle tombe di Francesco Dandolo, 1339, eMichele Morosini, 1382). Entrambe le donne indossano abiti religiosi, indicando una tradizione che sarebbe probabilmente stata seguita anche dalla moglie di Andrea Dandolo in un ritratto funerario. D ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] del Cinquecento. Il 19 maggio 1507, i fratelli Andreae Domenico dal Gallo presentano al consiglio dei X una supplica un potenziale sistema di offesa e di controllo militare della città ci è fornita da Michele Sanmicheli in una sua relazione ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Miracolo della colonna, Cristo in trono tra gli arcangeli Gabriele eMichelee i Ss. Clemente e Nicola, S. Clemente in trono. Vi sono anche affiancato sulla destra da s. Pietro e s. Andreae sulla sinistra da s. Paolo e s. Luca stanti su una fascia ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] più che della decadenza di Venezia; e della finzione, del mascheramento, come già in L’avventuriero e la cantante. Andreaè alla ricerca di se stesso, si sente sdoppiato in due, e in due donne (Maria e Mariquita) si rispecchierà come nei due ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] (lo stémma) è la corona muralis; a destra e a sinistra, gli arcangeli Gabriele eMichele si inchinano rispettosamente, del Trecento, nel palazzo Arcivescovile di Siena o quella di Andrea Pisano, databile alla fine degli anni quaranta dello stesso ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] all'interno del patriziato veneziano. Marino Bondulmer eMichele Basadonna avevano proposto per la rea il taglio a quello comune, sarà il tentativo di riforma operato dal doge Andrea Gritti nel quarto decennio del XVI secolo (28).
Di fronte ad ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] del ciambellano della Candace a opera di Filippo eAndreae un’immagine di Gregorio l’Illuminatore, in un scatenata dal demonio. Istintivamente il mercante rivolge le sue preghiere a Michele, che prontamente gli salva la vita. Al suo rientro, Gesdon ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] 73 ss.
4. Episcopio. L'edificio, con annesso l'oratorio di S. Andrea, ricordato per la prima volta al tempo del vescovo Orso, forse fù costruito Christus Victor, imberbe, fra gli arcangeli Gabriele eMichele, che lo acclamano; al di sopra del catino ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] a guardia delle bocche di porto — due al Lido (S. Andreae S. Nicolò), due a Malamocco (Alberoni e S. Pietro in Volta), e uno a Chioggia (S. Felice) — da quello interno di Brondolo (S. Michele) e dai 5 ottagoni lagunari (Caroman, S. Pietro in Volta ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] pp. 75-78.
34. Per un raffronto di massima si vedano gli Inventari altomedievali di terre, coloni e redditi, a cura di Andrea Castagnetti - Michele Luzzati - Gianfranco Pasquali - Augusto Vasina, Roma 1979 (Fonti per la storia d'Italia, 104) tra i ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...