Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] italiano (Gustavo Strafforello eMichele Lessona) e dell’associazionismo laico(14). Medici, avvocati e insegnanti si elevano al Luigi Ivancich dà lavoro a un direttore e tre operai, mentre il canapificio di Andrea Antonini a 250 addetti. Per la ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] Teologia dogmatica, col passaggio nel 1991 alla docenza di Andrea Milano), don Giannino Piana (Etica cristiana), don Giampiero cui si erano formati e ancora si riunivano, convocati da Pier Cesare Bori eMichele Ranchetti (ospitiCacciari, ,Fabrizio ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] dell'Annunciazione, Raffaele, il salvatore di Tobi, eMichele, il vincitore di Lucifero. Per quest'ultimo pp. 395-396.
20. Ad una visione di san Magno accenna anche Andrea Dandolo, Chronica per extensum descripta, a cura di Ester Pastorello, in R.I ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] degli Statuti formata dall'avvocato concistoriale Andrea Santacroce, dai conservatori, dal priore pontificatu Pauli secundi pontificis maximi, in Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona eMichele Canensi, in R.I.S.², III, 16, a cura di G. Zippel, ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] la metà del XII secolo, a sette "boni homines" veneziani, cioè a Pietro Zusto, Andrea Zeno, Michele Barbamaiore, Pietro e Giovanni Tanoligo, Pancrazio Zorzi e Gratone Dandolo, per quattro anni. Così pure nel 1195-96 un appezzamento di terreno era ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] basilica, la cui decorazione è stata attribuita a Giotto dallo scrittore Michele Savonarola verso la metà del dipinti san Giacomo Maggiore e san Paolo, con un Profeta nel tondo superiore, in quello a destra sant’Andreae san Giovanni Evangelista ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] in metallo e dorature, come mostrano gli esempi della navata e della cappella di S. Michele in St. Georg a Oberzell e di St. dimensioni (la tunica di Simone di Cirene, le vesti di s. Andreae di s. Giovanni nei clipei); in S. Saba, al contrario ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] al largo della Terrasanta; e però la susseguente alleanza fra i Genovesi eMichele VIII Paleologo consente ai Greci non cessano del tutto. A datare poi dal trattato del 1217 con Andrea II d'Ungheria, la pace regna fino al 1242-1244, interrotta da ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] l'Italia furono selezionati Di Buò, Ferrari, Andrea Parenti e nessuna tiratrice. Su richiesta del CIO si e Valeeva (2002), Galiazzo (2004). Nel compound hanno vinto Palazzini (1998) eMichele Palumbo (2002).
Tiro di campagna. - La prima edizione si è ...
Leggi Tutto
Costantino e il diritto canonico moderno
Da Marsilio in poi
Diego Quaglioni
A Dante, Marsilio, Ockham e più in generale alla trattatistica De potestate papae che si sviluppa nei primi decenni del Trecento [...] stagione del commento nei due campi, Giovanni d’Andreae Alberico da Rosciate. Quest’ultimo, il più ‘ e scoperte su Dante, Marsilio eMichele da Cesena. Il nodo degli anni 1324 e 1330, in Etica e politica: le teorie dei frati mendicanti nel Due e ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...