L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] nelle località San Michele (in parte riutilizzati dalla chiesetta omonima), con pavimenti in opera spicata e a mosaico oltre , di Alba Adriatica, di Corropoli, di Penna Sant’Andreae di Roseto degli Abruzzi.
Bibliografia
W. Mazzitti, Teramo ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] l'ultimo dei Padri della Chiesa, strenuo difensore del culto delle immagini nel periodo di crisi iconoclastica, Andrea di Creta eMichele Sincello, quest'ultimo autore di una sintassi greca utilizzata fino all'epoca rinascimentale. Da questo ambiente ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] Antonio Fornoni, Emilio e Gustavo Koppel, Girolamo Levi, Marcello Memmo, Angelo Papadopoli eMichele Treves. Luzzatti ne commercio Alessandro Palazzi, il professore emerito di Nautica Andrea Tonello, e Luigi Bodio, docente alla Scuola Superiore di Ca ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] ai principi, secondo l'opinione di Giovanni d'Andrea - sarebbe spettato il compito di costringerli a e scoperte su Dante, Marsilio eMichele da Cesena. Il nodo degli anni 1324 e 1330, in Etica e politica: le teorie dei frati mendicanti nel Due e ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] stato completato molto più tardi), acquistato da Andreae Carlo Francesco Gerini, dopo la morte dello Princeton (N.J.), 1983, pp. 166 s., 171; E. Chini, La chiesa e il convento dei Santi Michelee Gaetano a Firenze, Firenze 1984, pp. 216-219, ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] 3°), quasi identico, dedicato nel sec. 6° a s. Andreae distrutto anch'esso nei lavori per l'edificazione del nuovo S nel 408) e Teodosio II (m. nel 450) -, successivamente utilizzati da quasi tutti i membri della famiglia imperiale fino a Michele V ( ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] di uno specialista, forse Andrea Sighizzi, la raffigurazione centrale della volta con Giove, Mercurio e Cupido. Nel campo delle nuove concezioni decorative, inaugurate a Genova dai bolognesi Agostino Mitelli e Angelo Michele Colonna, per i quali ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] decorazione della nicchia e dell’arco sopra l’altare della Natività, mentre gli zii Pier Ilario eMichele si impegnavano a 1534 Elena Baiardi, vedova di Francesco Tagliaferri, figlia di Andreae sorella di Francesco, prese accordi con il M. ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] . Si sa infatti che il solo figlio sopravvissuto di Andreae Beatrice Bonetti, Giovanni (prob. Ferrara 1774 circa-ivi chiesa di S. Felice a Cantalice. Nella collegiata di S. Michele Arcangelo a Contigliano si trova la sua opera più prestigiosa: un ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] d'Alviano, il D. eMichele sarebbero stati fatti prigionieri e quindi - se la notizia è esatta - liberati in seguito una supplica d'Agostino "da Brignan", già condottiero veneto, e d'Andrea Dandolo, già provveditore a Legpago, entrambi da un pezzo ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...