GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] è racchiusa da angeli in volo al di sopra dell'immagine di s. Michele al centro tra beati e dannati e il Giudizio universale. Nello stesso anno G. firmò e datò una pala con l'Incoronazione della Vergine con i ss. Andreae Pietro (Siena, S. Andrea ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] di Vienna, che reca la data 1708, per la chiesa dei SS. Andreae Claudio dei Borgognoni (Hager, 1971, pp. 50, 63 n. 74, scenografica impostazione della decorazione scultorea sopra l'altare, opera di Michele Maille (M. Nicaud, in L'Urbe, IV [1939], ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] (Liegi, S. Bartolomeo; Maastricht, S. Servazio; Colonia, S. Andreae S. Cuniberto; Neuss, S. Quirino). Il passaggio alla facciata a Non è chiaro il ruolo svolto in questo senso dai Cistercensi a Maulbronn, Walkenried, Ebrach (cappella di S. Michele, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] 16° sec. lo studio dei minerali e dei metalli fu condotto con finalità descrittive e classificatorie da vari medici e naturalisti, quali Ulisse Aldrovandi, Francesco Calzolari, Andrea Bacci eMichele Mercati. Quest’ultimo, che fu archiatra pontificio ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] Giovanni nella sagrestia Vecchia di S. Lorenzo, dove nel 1472 i figli Lorenzo e Giuliano fecero erigere per lui e per lo zio un sontuoso sepolcro a opera di Andrea di Michele detto il Verrocchio, un artista che doveva soprattutto al M. la sua ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] numerose traduzioni degli scritti del M. in varie lingue e sulle opere cinematografiche (di E. Lorenzini nel 1963, P. Tosini nel 1975, I. Angeli nel 1976, Andreae Antonio Frazzi nel 1997) e documentaristiche dedicate al Milani, come il video-saggio ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] Giovanni Larciani e Giovambattista del Verrocchio, nipote di Andrea, e quelli del 1523 (16 e 29 maggio), . Sculture del Rinascimento fra Liguria e Toscana, Milano 1998; A. Angelini, I Marrini e gli inizi di Michele Angelo senese, in Prospettiva, XCI ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] quali si aggiungono i beni in città, estesisi in questo periodo dalla "vicinia" di S. Michele al Pozzo Bianco a quella di S. Giovanni e di porta S. Andrea, e ai molti altri che facevano del feudo della valle una vastissima proprietà privata. Per i ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] la documentata Madonna del Rosario con s. Domenico in S. Michele Arcangelo a Piano di Sorrento (Napoli; 1736-37: Pavone, 1997 eredi furono i figli Alessandro, Lorenzo, Ludovico, Andreae Ferdinando, nati dal matrimonio con Giuseppa Pierro (o ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] trono fra sei angeli e i ss. Giacomo, Giovanni Battista, Andreae Bernardo fatto realizzare nel di Tommaso del Palagio: the chapel of St. Jerome at San Michele Visdomini in Florence and the triptych in Pesaro, in Mitteilungen des Kunsthistorischen ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...