OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] pala d’altare – sul lato opposto a quello di Michel Maille – e la coppia dei Putti reggicorona in stucco alla sommità dell’ del portale di facciata (rilievo con S. Andrea) e i busti di Evangelisti e i Padri della Chiesa modellati, insieme a Maille ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] altare maggiore della chiesa agostiniana di S. Andrea a Ferrara, commissionato da Antonio Costabili, e 1518 risale con ogni probabilità la Madonna col Bambino in gloria e i ss. Giorgio eMichele, in origine nella chiesa di S. Agostino a Modena e ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] della Madonna con il Bambino e i ss. Gerolamo eMichele dello Szépmüvészeti Múzeum di Budapest e già presso Christie’s agente della confraternita di S. Maria di Savona, incaricò Andrea da Corbetta di intagliare un tabernacolo, che Rizzoli avrebbe poi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] " che il D. aveva dimostrato fino ad allora.
Ad elezione avvenuta, al re d'Ungheria furono inviati Andrea Contarini, Michele Falier e il cancellier grande Benintendi de' Ravagnani per ottenere, ma invano, un salvacondotto per il nuovo doge che si ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] le quattro figure di Abramo, David, Noè e Mosè aggiunte al polittico di Francesco di Michele (1391) per l’altare maggiore della il Bambino tra i ss. Zenobio, Reparata, Andreae Giovanni Battista (Firenze, Capitolo metropolitano fiorentino; Sframeli, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] . Agostino, che fu rettore a Chiog gia, Vicenza, Bergamo e Brescia, eMichele, morto nel 1519, poco più che ventenne, mentre si trovava frumento promesso, per utilizzarle contro la flotta di Andrea Doria, a dimostrazione di quanto fosse difficile ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] soffitti di S. Sebastiano fuori le Mura e degli oratori di S. Andreae S. Silvia) e per private forniture borghesiane, sino alla morte dove la vedova e tale Michele Bernardi, eredi, dedicarono al «Romanus architectus» (autorizzati nel 1653; E. Longo, ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] Venezia per il raddrizzamento del campanile della chiesa di S. Michele Arcangelo: ma o il giorno successivo al termine dei lavori un terremoto nell'anno precedente. Era accompagnato dal figlio Andreae da Pietro, un giovane aiutante (Lasareff, 1959, p ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] 1450 edificò con Giorgio da Lancia la chiesa di S. Michele a Pigna, nell'entroterra ligure, che reca sulla facciata un conosce l'anno della sua morte, né quello dei figli Andreae Giacomo, che diedero vita ad una società realizzando opere delle ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] . Né il viaggio, oggetto d'un noioso racconto di Michele Benvenga, cui partecipa pure Luigi Ferdinando Marsili accolto nel seguito figlia, Chiara, andata sposa a Giacomo Marcello di Andrea, e numerosi figli: Antonio (1646-1679), Agostino, che diverrà ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...