ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] chiesa dei Ss. Lucia eMichele a Monte Orlando (1777 circa; Romagnoli, 1990, p. 57) e nei quattro Angeli con simboli , P 1341; A. Giusti, Empoli. Museo della Collegiata. Chiese di S. Andreae S. Stefano, Bologna 1988, pp. 64 s., fig. 207; V. Damian ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] gli altri due furono commissionati alla coppia Amadeo-Dolcebuono e ad Andrea Fusina), ma già il seguente 26 giugno fu , tra cui Girolamo della Porta da Novara, i nipoti Nicolò eMichele da Merate e il figlio Paolo (Annali..., 1880, pp. 169 s., 185 ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] col Bambino e i ss. Antonio da Padova eMichele arcangelo, eseguita dal più maturo pittore fra il 1669 e il 1671 Cristo morto e la Resurrezione, di poco successivi, nel monastero di Camaldoli (Fornasari, 2001); il Martirio di s. Andrea del 1722 ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] di Pisa – tramite Adriano Prosperi prima eMichele Ciliberto poi – e la Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII alla sua storia.
E dove tracciare i confini di genere? Nel Ciclo degli uomini e donne illustri di Andrea del Castagno gli ...
Leggi Tutto
PORCARI, Stefano
Anna Modigliani
PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento.
Ebbe un fratello [...] Medicea Laurenziana, Gaddiano, 48, cc. 78r-79v: Andrea Santacroce, Effimerium curiale; El Burgo de Osma, Archivo maximi Pauli secundi, in Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona eMichele Canensi, a cura di G. Zippel, in RIS, 3, 16, Città ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] ’insegnamento nello Studio romano e alla fondazione e direzione della prima e della seconda Accademia, i cui soci erano intenti al recupero e alla celebrazione del mondo antico in tutti i suoi aspetti. Pietro Marso eMichele Ferno, che scrissero un ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] 'Adorazione dei pastori, affiancata dai pannelli con S. Andreae Tobiolo e l'angelo, per la chiesa fiorentina dei Ss. Simone con ai lati S. Michele Arcangelo a sinistra e forse Giuditta e Oloferne a destra; e in alto Marte e Apollo con due figure di ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] all’epoca era già nato il primogenito della coppia, Michele, e Antonia era incinta, non sappiamo se di Elena o del figlio di Francesco di Giusto da Capodistria nella bottega di Andreae Girolamo da Murano, «intaiatores et pictores» (Paoletti, 1893, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] in parte, di Giovanni d'Andrea, e particolari menzioni riguardavano altri testi di diritto canonico e civile.
Gli impegni del concilio dedicatogli da Michele Savonarola, del De confessione christiana dedicatagli da Sicco Polenton e della traduzione ...
Leggi Tutto
MAZZOLA
Valerio Da Gai
– Famiglia di artisti parmensi la cui attività è documentata almeno a partire dall’ultimo decennio del Quattrocento. Secondo i cronisti locali i primi a trasferirsi a Parma furono [...] con il fratello Pier Ilario al testamento del cognato Andrea Guidorossi, marito della sorella Masina (ibid.).
Nel 1514 Michele si sposò con Criseide Sforza, nipote di Bosio Sforza, morto a Parma nel 1476 e fratellastro del duca di Milano Francesco I ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...