SERAO, Matilde Caterina
Emanuela Bufacchi
– Nacque a Patrasso il 28 febbraio del 1856 dal giornalista ˗ all’epoca segretario al Consolato inglese ˗ Francesco Saverio, espatriato nel 1848 per sfuggire [...] : ebbero quattro figli (Antonio nel 1886, Carlo e Paolo nel 1887 eMichele nel 1888). Insieme fondarono nel 1885 Il Corriere vita politico-parlamentare e le cronache romane vi scrissero Riccardo De Albertis, Luigi Mercatelli eAndrea Cantalupi; di ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] una Madonna col Bambino tra i ss. Bonaventura, Michele, Girolamo e Antonio di Padova alla parete d’altare della cappella nicchia di S. Andrea o cappella Augusti (Madonna col Bambino tra i ss. Andreae Bonaventura), è custodita la grande tavola ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] di garzone, lavorava accanto ad Alessio di Andreae a Buonaccorso di Cino nel 1347 nella cappella di S. Iacopo del duomo di Pistoia , 1975, fig. 534); Crespina (Pisa), S. Michele, Madonna col Bambino e angeli (Carli, 1961, tav. 43); Faltognano (Vinci ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] Giovanni Ambrogio. Proprietario dell’immobile era Maurizio Visconti (figlio di Andrea), dal 7 agosto 1586 al 7 maggio 1588 in compagnia con Giovanni Ambrogio, Simone, Michelee Raffaele quale socio capitalista per la vendita delle opere prodotte ...
Leggi Tutto
teatro
Giovanni Antonucci
La fortuna dell'opera dantesca e dello stesso personaggio di D. in teatro è fenomeno tipicamente ottocentesco, generato dalla più ampia riscoperta dei valori morali e civili [...] la storia. Seguace del Pieracci e dei suoi maldestri saccheggi dalla Commedia èMichele Bonanni, autore di una significato, le tragedie ispirate al conte Ugolino, dalla prima di Andrea Rubbi, Ugolino Conte de' Gherardeschi (Bassano 1799) a quella ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] Libri dei battesimi, B, c. 26 (Bindo di Francesco di Bindo) e c. 39 (Giovanni di Francesco di Bindo); C, c. 56 (Vincenzo di Franceso di Andrea) e c. 95 (Andrea di Francesco di Andrea); Arch. di Stato di Firenze, Notarile antecosimiano, B 1063, III, c ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] lucchese Filippo di Guido Rapondi. Nel 1407 era garzone della "Baldassarre di Niccolò Guinigi, Giovanni di Michele Guinigi, Niccolò e Lorenzo di Lazzaro Guinigi, Andrea di Antonio Frediani e C.". Nel 1413 era a Parigi. Fu anziano nel 1438, 1442 ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] È stata inoltre avanzata l'ipotesi che i disegni, e forse anche la realizzazione, delle chiese dei Ss. Andreae Biagio a San Piero Patti (oggi di S. Maria) e Francesco, Antonio eMichele M., architetti, pittori e scultori del secolo XVI e XVII, in La ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] ligneo e i dipinti (21 tele raffiguranti episodi del Vecchio Testamento) per il soffitto della collegiata di S. Micheleè stata trafugata); evidenti cadute di stile denunciano un apporto solo parziale dell'artista come nel Martirio di s. Andreae ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] due soli figli del G., Andreae Giovanna, e indicano quale moglie Giovanna, figlia di Popolo, Venticinquine, b. 4, S. Michele dei Leprosetti, a. 1306; Ufficio dei Riformatori degli estimi, s. II, b. 231, S. Michele dei Leprosetti, s.n.; Ufficio dei ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...