MEDICI, Giuliano
Ingeborg Walter
de’. – Nacque il 25 ott. 1453 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga, ultimogenito di Piero di Cosimo e di Lucrezia Tornabuoni. Come il fratello Lorenzo, [...] vinto nel 1469 da Lorenzo su un lungo pannello inserito nel rivestimento ligneo della sua stanza. È sicuro invece che Andrea di Michele (Andrea del Verrocchio) dipinse un altro stendardo per la giostra del M., del quale, probabilmente in questo ...
Leggi Tutto
POZZO, Paolo
Elena Granuzzo
POZZO, Paolo. – Nacque a Verona l’8 marzo 1741 (Archivio di Stato di Mantova, d’ora in avanti ASMn, Raccolta d’Arco, b. 48: L.C. Volta, Elogio storico dell’architetto P. [...] veneto, che vedeva nel Rinascimento l’interprete autentico dello spirito degli antichi. Alla venerazione per Andrea Palladio eMichele Sanmicheli unì lo studio dei monumenti del Cinquecento mantovano, specialmente di Giulio Romano.
Egli trovò ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] Cena (datata 1543), pedissequa imitazione di quella di Andrea del Sarto a S. Salvi. Negli ultimi anni arte italiana, IX, 1, Milano 1925, pp. 490-512; C. Gamba,Ridolfo eMichele di Ridolfo del Ghirlandaio, in Dedalo, IX (1928-1929). pp. 463-490, 544 ...
Leggi Tutto
RONDONI, Alessandro
Cristiano Giometti
– Nacque a Roma verso il 1644 da Francesco e da Margherita Lapi. L’anno di nascita si ricava dagli stati d’anime della parrocchia di S. Andrea delle Fratte, in [...] parte, insieme a Vincenzo Felici, Giacomo Antonio Lavaggi eMichele Maglia, alla decorazione dell’altare maggiore di S. 1996, pp. 838 s.; P. Cavazzini, The Ginetti Chapel at S. Andrea della Valle, in The Burlington Magazine, 1999, vol. 141, n. 1156, ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] fiorentino Andrea del Verrocchio, che lasciò incompiuta l'opera, terminata nel 1754 da Gaetano Masoni.
Fonti e Bibl III, 3, pp. 113 s., 117; Le vite di Paolo II di Gaspare daVerona eMichele Canensi, a cura di G. Zippel, ibid., III, 16, pp. 31, 124 s ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] .)oltre a numerosi brani sempre religiosi in Pezzi di Musica religiosa per voci e strumenti (X.843 e 848).
Morì probabilmente a Napoli dopo il 1839.
Il figlio MicheleAndrea Agniello (Michael Andrew Agnus), nato a Napoli il 4 febbr. 1808, fu allievo ...
Leggi Tutto
COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] secolo, realizzando, con altri, i quadri rappresentanti il S. Michele Arcangelo di G. Reni, il S. Francesco di Assisi del dell'Evangelista s. Luca posto sopra il pilone di S. Andrea, e probabilmente subito dopo, poiché nel documento del 23 sett. 1833 ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] (Vergine col Bambino in gloria, i ss. Nicola e Mamante e i signori Batti); allo stesso anno è documentata una paletta con la Ss. Trinità, i ss. Andreae Lucia e il committente per S. Michele Arcangelo a Orzes. Vanno collocate prima del 1627 una ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] in trono fra i ss. Giovanni Battista e Giovanni Evangelista (oppure Andrea) e sei angeli, reperibile già nelle fonti prevasariane, della leggenda di S. Michele Arcangelo, che in realtà non hanno nulla da spartire con I. e spettano per l'appunto al ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] . 253). Si devono a lui anche un S. Michele arcangelo e altre statue, tra cui un'Addolorata di notevole fattura duc. 10, 28 luglio); al 1706 un S. Andreae un S. Antonio da Padova per il monastero di S. Andrea ad Auletta (Banco del Popolo, matr. 744, ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...