MESSINA, Francesco.
Rosanna Ruscio
– Nacque a Linguaglossa (Catania) il 15 dic. 1900 dal muratore Angelo e da Ignazia Cristaldi.
Nell’intento di emigrare in America, agli inizi dell’anno seguente i [...] vitalità espressiva del modellato evocarono le statue di Donatello (Donato Bardi) e del Verrocchio (Andrea di Michele; Schaub-Koch, 1940, p. 233).
Tra il 1932 e il 1938 il M. realizzò le prime sculture policrome con le quali, superando l’asciuttezza ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] sopra della prospettiva illusionistica affrescata da Angelo Michele Colonna e Agostino Mitelli sullo scalone d'ingresso dello Marte, la Virtù, la Fortezza e il Tempo furono scolpite quasi per intero dai figli Andreae Tommaso, che da quel momento in ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] vasto piano assistenziale predisposto dai rettori Pietro Gritti eMichele Foscarini, di cui il C. rendeva testimonianza città particolari (Verona 1590) e - dietro sollecitazione d'un dotto concittadino, il medico Andrea Chiocco - dal Breve trattato ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI CANALE, Nicolò
Serena Bisogno
– Nato a Napoli il 19 aprile 1691 da Vincenzo Tagliacozzi e da Anna Canale, fu battezzato, con il nome di Nicola Gennaro Domenico Andrea Tagliacozzi, nella [...] con lo zio Andreaè per la prima volta documentata nel 1718, quando Nicolò firmò i disegni preparatori e fornì indicazioni per (monastero di S. Michele Arcangelo), di Ottaviano (monastero di S. Lorenzo), di Caiazzo (duomo) e di alcune città pugliesi. ...
Leggi Tutto
REALI, Luigi
Edoardo Villata
REALI, Luigi (Alvise, Aloisio, Aluiggi, Ludovico). – Nacque a Firenze il 2 luglio 1602 da Agnolo di Giugno e da Antonia di Domenico Tacconi; padrini di battesimo furono [...] ritrova, per esempio, ad Arogno, Rovio e Bissone, senza considerare che un Michele Reali, stuccatore, fu attivo in Canton rispettivamente la Madonna col Bambino tra i ss. Andreae Pietro Martire, S. Biagio e S. Eusebio, documentate al 1643), il cui ...
Leggi Tutto
ZOTTOLI, Angelo Andrea
Antonio De Caro
ZOTTOLI, Angelo Andrea (Chao Deli). – Nacque ad Acerno il 21 giugno 1826, da Francesco e da Carolina Tisi, una facoltosa famiglia della provincia di Salerno.
Prese [...] il nome dallo zio Angelo Andrea Zottoli, vescovo titolare di Anastasiopoli e vicario generale dell’arcivescovo di suo noviziato sotto la guida dei padri Enrico Borgianelli, prima, eMichele Portanova, poi. Zottoli fece i primi voti il 3 maggio ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] , alla decorazione dell'oratorio di S. Michele dei Disciplinati presso S. Calimero, restaurato 1993, pp. 61, 295 s.; Id., Ricerche e restauri sul Settecento monzese. Novità per Andreae Ferdinando Porta, i fratelli Grandi, Antonio Longone, in ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] italiani e d'oltralpe: la tendenza alla stori cizzazione del diritto, iniziata dal D'Andreae perfezionata dal religiosi nazionali..., Napoli 1726.
Il viceregno del curialista cardinale Michele Federico d'Althann (agosto 1722-luglio 1728) segnò per ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] di Andrea Solari a Carpenedolo, Davide Tersani (Terzani) a Breda Cisoni e Bondeno, Carlo Andreae Giovanni Battista , Giuliano, Donato, Clemente, Pietro, Paolo, Biagio, Martino, Michele; Dosso del Liro, Ss. Annunziata, S. Giovanni Battista, S ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] richiama stilisticamente i modelli monumentali e volumetrici di Andrea del Castagno; mentre i colori delicati e luminosi ricordano i modi di di un trittico con la Madonna e il Bambino e i ss. Brigida eMichele, ipotizzò che tale opera potesse essere ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...