PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] Michele Federico eMichele Carlo Althann entrarono in contatto con Pietro Metastasio e con la cerchia del cardinale Ottoboni. Michele 144, schede 49-51; II, I Pallavicini e la ricostruzione della chiesa di S. Andrea a Gallicano, pp. 247-251; R. Engass ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] . Nel 1546 comprò ancora da Andrea Lovamori speziale, per 20 scudi d'oro, una pezza di terra posta in comune di San Pancrazio e confinante con altri beni di sua proprietà. Nel 1551 ricevette "in dono" da Adriano di Michele Burlamacchi il bosco di San ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] Gregorio Cardinali, morta nel 1394; nel 1395 sposò Francesca di Andrea di Bindo Bardi, scomparsa nel 1400; nel 1401 si sposò Siena insieme con Iacopo Gianfigliazzi, Filippo Corsini eMichele Castellani per incontrare il papa Giovanni XXIII proveniente ...
Leggi Tutto
MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andreae da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] iniziato il 18 genn. 1515. Quasi contemporaneamente affittò una casa a Firenze, nel popolo di S. Michele Visdomini, nei pressi dell’ospedale di S. Maria Nuova e vi trasferì da Prato la sua famiglia. Il 13 marzo 1515 fu creato conte palatino da papa ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] Leonardo, dove fu trasportata, dopo la soppressione della chiesa di S. Michele, a parte una breve parentesi al Museo civico.
Il D. assegnata la pala con la Madonna e il Bambirto in trono tra i ss. Andreae Liberale (Venezia, Gallerie dell'Accademia, ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] antecosimiano, 17165), e che la loro abitazione si trovava nell’attuale via Gino Capponi.
Con lo stesso Andrea del Sarto, Firenze, venne nominato tutore dei pronipoti Giovan Francesco eMichele, figli del nipote Paolo, deceduto forse nello stesso ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] collocare la lunetta ad affresco col Cristo in pietà pure in S. Andreae la tavola col Sangue di Cristo (ubicazione ignota), attribuita al G. col Bambino in trono tra i ss. Michele Arcangelo, Pietro, Paolo e Giovanni Battista, ora nel Museo civico ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] è possibile ricondurre la Madonna col Bambino e i ss. Cecilia, Andreae Francesco, già nella chiesa di Mattarello e ora nel Museo diocesano di Trento. Nei cromatismi cangianti e p. 62; G. Adami, Memorie di San Michele all'Adige, Trento 1894, p. 11; ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] morte del maestro il solo pittore – con Lorentino d’Andreae la sua bottega – ad andare incontro alle necessità della presso la chiesa di S. Michelee di cui fecero parte per certo Giovann’Antonio Lappoli e Antonio di Ambrogio, detto Scaramuccia ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] Andrea Novelli e di Benvenuto San Giorgio di Biandrate, futuri committenti di M. e possibili tramiti con l'ambiente capitolino prima e con i Ss. Giovanni Battista e Maddalena e i Ss. Giovanni Evangelista eMichele (Cuneo, collezione della Cassa di ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...