LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andreae da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] secolo con Francesco di Andrea, venuto a esercitarvi ricordo della tavola vasariana in S. Michele in Bosco a Bologna, soprattutto nel pittura del Cinquecento nelle Romagne, in La pittura in Emilia e in Romagna. Il Cinquecento, a cura di V. Fortunati, ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] presuppone rilevanti debiti con i modelli di Andreae soprattutto di Jacopo Antonio Pozzo, imprescindibili parte della raffinata dotazione plastica (Petrovich, 1961), e quello di S. Michele arcangelo, attualmente nella chiesa di Summony (Leonardi ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] Il bel prato, II, Firenze 1983, pp. 366-368; C. Caneva - S. Scarpelli, Andrea di Giusto: il trittico di S. Michele a Mormiano: mostra sul restauro e nuova collocazione nella chiesa di S. Alessandro, Incisa Valdarno 1984; C. Frosinini, Il passaggio di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] del nuovo duomo agli inizi del Seicento), commissionato nel 1500 ed eseguito da Anselmo De Fornari, Elia de Rocchi e Giovan Michele Pantaleoni; le forti assonanze tra la tarsia con l'Epifania, opera di Pantaleoni, nel pancone di base che sostiene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ultimo grande erede della tradizione umanistica italiana, Andrea Palladio integra [...] chiaramente alle architetture romane del Rinascimento maturo che Andrea ha visitato di recente.
Concorrendo con i migliori architetti attivi nell’Italia del nord (fra gli altri Michele Sanmicheli e Giulio Romano), nel 1549 Palladio si aggiudica il ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] delle famiglie più in vista di Lucca, soltanto Lorenzo eMichele seguirono le orme paterne.
La produzione musicale di Nicolao musico; occasionalmente prestò servizio anche presso il principe Gian Andrea Doria ed il figlio cardinale Giovanni.
Il padre, ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andreae Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] Secondo Giovanni Michele Silos, avrebbe esercitato il suo ufficio con tale scrupolo e modestia da non ’Ordine quale delegato della casa di S. Andrea della Valle. Morì a Napoli nel giugno 1622.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio generale dei teatini, Mss ...
Leggi Tutto
TIZIO, Sigismondo
Michele Lodone
TIZIO (de’ Ticci, Ticianus), Sigismondo. – Nacque nel 1458 a Castiglion Fiorentino, allora sottoposta a Firenze, ma con magistrature locali parzialmente autonome (Taddei, [...] implicò comunque una rottura dei rapporti, soprattutto con Andreae i suoi figli. Negli stessi mesi egli M. Lodone, La doppia povertà. Una inedita disputatio tra Giovanni XXII eMichele da Cesena, in Picenum Seraphicum, XXXI (2017), pp. 91-116 ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] fusione nacque il quotidiano L’Epoca, diretto da Pinto, Leopoldo Spini eAndrea Cattabeni. Il primo numero uscì il 16 marzo 1848, l’ consigliere di Stato; dalle nozze nacquero Olga eMichele. L’inserimento nell’alta società pietroburghese, consentito ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] 1875, pp. 77-80; Nesi, 2012, p. 37).
Il 12 dicembre 1552 gli fu commissionata la pala con i Ss. Andrea, Bartolomeo, Michele, Stefano e Giovanni Evangelista, per la cattedrale di Pisa, sostituita nel 1556 da un’altra, realizzata dal Bronzino, della ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...