PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] a Valdaora di Mezzo, affresco, 1480 circa; S. Margherita,ss. Andreae Matteo, santo monaco, Madonna con Bambino, Velo della Veronica, chiesa atesina, IV (1950), pp.134-160; Id., Michele Pacher, Milano 1969, passim; E. Herzig, F. P. und sein Kreis. ...
Leggi Tutto
NATALI, Carlo Giacomo
David Armando
(in religione Martino). – Nacque a Bussana, nella diocesi di Albenga, il 21 dicembre 1730 da Antonio e da Maria Caterina.
Nel novembre 1749 vestì a Roma l’abito degli [...] Andreae Neri Corsini.
Se già le tesi che fece discutere ai suoi allievi e pubblicare nel 1759 e nel 1761 suscitarono reazioni contrapposte, le Propositiones difese nel settembre 1763 da Michele seguente su pressione di Andrea Corsini, a detta di ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] Capodilista, figlia del maestro canonista e vedova di Andrea Zabarella. Il matrimonio, contratto probabilmente II di Gaspare da Verona eMichele Canensi, in Rerum Ital. Script., 2 ed., III, 16, a cura di G. Zippel, pp. 9, 13, 83, 107 e 173), cfr. F. ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] 1632-33 in collaborazione con il Pistone), La Madonna con l'arcangelo Michelee s. Carlo Borromeo (1635: Moccagatta, 1958-1959, pp. 51, La Madonna con il Bambino e i ss. Giovanni,Giuseppe,Andreae Antonio (firmata e datata 1652). Mondovì: parrocchiale ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andreae di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] da questa data risulta sempre più spesso sostituito anche negli incarichi in S. Michelee in S. Maria del Fiore. L’ultima composizione nota è l’oratorio La deposizione dalla croce di Gesù Cristo Signor Nostro (Giovanni Claudio Pasquini) eseguito all ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] , con Giovanni di Fantino Contarini eMichele Steno. Sempre presente sui fronti bellici più delicati, pochi mesi più tardi risulta comandare una squadra di otto galee che, nelle intenzioni del doge Andrea Contarini, doveva riunirsi a Modone con ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] sorella di Battista, Bartolomeo, Andreae Francesco Carlone da Rovio, affermati marmorari e commercianti di marmi che da il monumentale, scenografico altare per la cappella di S. Michele nella cattedrale cagliaritana (1727), dove aveva eseguito due ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] di Novara, quelli staccati dalle chiese di S. Maria di Camodeia (Castellazzo Novarese) e di S. Michele di Suno, entrambi al Museo civico di Novara, la Crocifissione staccata dalla chiesa di S. Andreae anch'essa conservata al Museo civico di. Novara ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] Viterbo eMichele Sanmicheli, a verificare lo stato delle rocche di Romagna e a provvedere alle fortificazioni di Parma e Piacenza ", da identificarsi, forse, con il pittore senese Pietro d'Andrea (Borghesi - Banchi).
Il L., in cambio, gli chiese ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Giovanni Battista detto lo Scalabrino
Alessandro Nesi
– Nacque a Pistoia l’8 aprile 1489, figlio di Piero Volponi e di Cosa di Lazzaro di Jacopo; il soprannome Scalabrino, cioè furbo, gli derivò [...] Michele arcangelo e il donatore Rainaldo Piccini nella pieve di S. Leonardo a Cerreto Guidi (Firenze; Waldman, 2006, pp. 31 s.). In queste due pale d’altare, così come in quelle di Tuscania, di Parma e nel S. Andrea del 1531, Volponi si rivela ottimo ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...