REGA, Filippo
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
REGA, Filippo. – Nacque a Chieti il 26 agosto 1761, figlio secondogenito di Giuseppe «viaggiatore e antiquario» (Ravizza, 1834, p. 44) e di Veneranda Ruggeri; [...] da lui ideate Rega tenne prevalentemente per sé la direzione, lasciando l’incisione ai suoi allievi e aiutanti (oltre a Catenacci, Andrea Cariello, Michele Laudicina, Luigi Arnaud). Nel periodo napoleonico Rega incise le medaglie per l’arrivo a ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] e della pietra.
Nel 1593 egli ereditò, con i fratelli Andreae Salvestro, un podere a Doccia presso Fiesole (Schottmüller, 1915) e 54-56, 67 s., 96; E. Levi, A history of the suppressed convent of S. Michele alla Doccia sotto Fiesole, Firenze 1909-11 ...
Leggi Tutto
SEMINO, Antonio
Gianluca Zanelli
SEMINO, Antonio. ‒ Secondo quanto riportato nel medaglione biografico pubblicato nel 1674 da Raffaele Soprani (pp. 22-24), Semino nacque a Genova intorno al 1485, mentre [...] assai buon dissegno», raffigurante «l’arcangelo S. Michele et un paesaggio colorito con istraordinaria essattezza», conservata due atti (21 aprile 1550 e 19 gennaio 1554) riguardanti l’attività dei figli Andreae Ottavio (Lagomarsino, 1999b, p. ...
Leggi Tutto
FORTINI, Paolo
Giovanni Ciappelli
Figlio di ser Lando e di una Niccolosa, di cui ignoriamo il casato, nacque a Firenze intorno al 1370.
Del tutto inattendibile è la data del 1381, fornita dal Marzi [...] notai. Il 29 ott. 1418 scrisse al papa per raccomandare il protonotaro apostolico Andrea di ser Viviano Franchi. Nel 1421 fu a lungo in corrispondenza con Michele Castellani e con Rinaldo Albizzi, oratori fiorentini; con il solo Rinaldo nel 1424. Nel ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] e Agostino della Strossmayerova Galerija di Zagabria. Il successivo lavoro del F. è probabilmente il Crocefisso della chiesa di S. Michele 1436 il F., Giovanni dal Ponte, Lippo di Andreae Bicci di Lorenzo ricevettero la commissione di affrescare i ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] procurare le doti anche a cinque figlie. Il figlio maggiore Michele era paralitico, due altri figli - uno militare, l ed illustra la sua eccellente educazione cristiana; suo marito Andreaè descritto, contrariamente alla verità storica, come il suo ...
Leggi Tutto
MARTI, Francesco
Gianni Pittiglio
– Figlio di Agnese di Mariano e di Leonardo, intagliatore, autore nel 1452 degli stalli del coro della cattedrale lucchese di S. Martino, nacque a Lucca dove fu battezzato [...] risultano aggiunti Andreae Bastiano; mentre le figlie sono diventate sei (Felicita, Elisabetta, Margherita, Maddalena, Maria e la figlia naturale Lucrezia). Nello stesso documento il M. predispose la propria sepoltura nel cimitero di S. Michele in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La ricezione dell'alchimia araba in Occidente
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Verso la metà del XII secolo iniziano [...] secolo sono presenti i primi scritti attribuiti ad autori latini come Frate Elia eMichele Scoto.
L’argomento principale del De perfecto Magistero è la produzione dell’aqua vitae, una sostanza dalle proprietà speciali caratterizzata dallo splendore ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] eMichele fu eseguita non nel 1519 o nel 1523, come pensavano rispettivamente il Gerola e l'Arslan, ma nel 1529, e per quadro della Madonna con i ss. Francesco e Antonto, commissionato nel 1530 da fra Andrea Guarniero e pagato 1. 20, sempre per la ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] Ramazzotti di Alfonso Lombardi, di poco anteriore, in S. Michele in Bosco a Bologna.
Dal testamento di Bartolomeo d'Antonio . Da Carrara egli delegò il 24 marzo 1556 i magnifici Andreae Francesco Cenami a riscuotere per lui a Roma il pagamento di ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...