DEL BIANCO, Ubertino
Mario Pagano
Nacque ad Arezzo, probabilmente agli inizi del sec. XIII, se già nel 1233, in un documento, è citato quale "dominus Ubertinus iudex Iohanni Blanci".
Gli scarsi dati [...] nominato podestà di Arezzo, con Marzucco Scornigiani assessore e Viva di Michele, padre di Guittone d'Arezzo, camerlingo.
Il per questo particolare tipo di componimento influenzò anche Monte Andreae Chiaro Davanzati, si rifà il contrasto fittizio con ...
Leggi Tutto
ALTOMONTE (Hohenberg)
Marius Karpowicz
Famiglia di artisti attivi in Austria e in Polonia tra la fine del sec. XVII e il XVIII.
Martino, secondo alcune fonti, sarebbe nato a Napoli l'8 maggio 1657, ma, [...] 1695 con la figlia di un impiegato prussiano di Konigsberg, da questa, sempre a Varsavia, ebbe tre figli: Michele Stanislao (n. 1695), Andrea (n. 1699) e Bartolomeo (n. 1702). Negli anni 1701-1702 l'A. dipinse una Madonna per il monastero dei gesuiti ...
Leggi Tutto
ROSSI MORELLI, Luigi
Giancarlo Landini*
Nacque a Sarsina in Romagna, il 28 marzo 1887. Dopo gli studi di canto a Bologna, si perfezionò a Roma, presso la scuola del celebre baritono Antonio Cotogni. [...] , São Paulo, Buenos Aires, Montevideo, producendosi in Andrea Chénier (Gérard), Salomé (Jochanaan), Carmen (Escamillo), e 1937 (Parsifal); a Roma si esibì anche all’Argentina e cantò numerose volte all’EIAR, dove nel 1938 fu Gianni Schicchi eMichele ...
Leggi Tutto
FORTINI, Bartolomeo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] stata presentata congiuntamente con quelle degli zii Andreae ser Paolo Fortini, primo cancelliere della della città di Firenze, Firenze 1637, p. 79; Diario fiorentino di Bartolomeo di Michele del Corazza. Anni 1405-1438, a cura di G.O. Corazzini, in ...
Leggi Tutto
NEGRI, Marc’Antonio
Gregorio Moppi
NEGRI, Marc’Antonio. – Nacque a Verona, presumibilmente nei primi anni Ottanta del secolo XVI.
La sua formazione culturale, religiosa e musicale avvenne nella schola [...] ad Andreae Giacomo Morosini), viene comunemente considerata la prima collezione veneziana di monodie e duetti successore a Veglia.
Nella Musica vaga et artificiosa di Romano Micheli, maestro di cappella romano (Venezia 1615), compaiono due soggetti ...
Leggi Tutto
RANFO, Marco
Daniela Durissini
RANFO, Marco. – Nacque con ogni probabilità a Trieste intorno alla metà del XIII secolo, da un’antica famiglia vicina al potere vescovile. Il padre si chiamava probabilmente [...] diritti di baronia al Comune di Trieste. Un altro Ranfo, Andrea, nel 1257, fu presente all’atto con cui il vescovo si trovava al campo del conte Enrico di Gorizia, a Villalta) eMichele; Ranfa e Clara, oltre a Zaneta, all’epoca già defunta.
Pochi mesi ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Jacopo di Jacopo
Guido De Blasi
– Nacque a Siena prima del 20 gennaio 1424, quando fu battezzato con il nome di Jacomo Nicolò, postumo di Jacopo di Nanni di Matteo (detto anche Mino di Battista, [...] Andrea di Ugo Benzi); l’illegittimo Nanni (consigliere del Comune di Siena nel 1451 ma soprattutto conte palatino e capitano e pontificis maximi, in Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona eMichele Canensi, a cura di G. Zippel, RIS, III, 16, Città ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] a Girolamo canonico della cattedrale di Spoleto e ad Andrea priore di S. Felice affinché fossero concessi A. Lazzari, Ugolino eMichele Verino. Studi biografici e critici, Imola 1897, p. 111; G.B. Picotti, La prima educazione e l'indole del futuro ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino), Giovanni
Alessandro Bevilacqua
Il Federici (1803, p. 105) dice del C. che fu autore nel 1673 di un disegno dell'altare del Rosario nella chiesa di S. Nicolo a Treviso e che nel 1676 [...] ], 4, p. 246) attesta che il C. è incaricato di lavori con Arrigo Merengo eMichele Ongaro in S. Nicolò di Lido; per Semenzato ( contratto del 13 genn. 1703, dove Andrea si impegna ad eseguire statue e bassorilievi per l'oratorio della villa Avogaro ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Alvise
Magda Vigilante
Figlio di Coriolano e di Nicoletta Andreis, nacque a Traù in Dalmazia il 16 sett. 1456.
Il. padre Coriolano, cultore delle letterature antiche e storico valente, godette [...] investito del canonicato di Francesco Radich. Il 1° ott. 1488 Andrea de Romanis Taiafangis di Calabria, vicario arcivescovile di Zara, al mantenuti con gli umanisti Sigismondo da Foligno eMichele Marullo, detto il Tarcaniota, documentano come gli ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...