INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] a sé alcuni scolari del Goltz, fra cui Iacopo Andrea Matham (1571-1621) e Giovanni Muller (c. 1570-d. 1625); dopo di (1600-1672); Giorgio eMichele Fennitzer; Cristoforo Veigel (1654-1725); Bernardo Vogel (1683-1751); e altri. In Francia, invece ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] , ove, secondo la tradizione, dipinse negli Agostiniani di S. Andreae nel palazzo estense: dopo il grande maestro, vi lavorò il Girolamo Curti, detto il Dentone, con Angelo Michele Colonna e col suo collaboratore Mitelli, sino ai sogni fantastici ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] di S. Michele di Socumbios affidata ai lazzaristi.
Forze armate. - Esercito. - Il bilancio della guerra è di 7 XVI, come quella aperta dai frati francescani nel collegio di S. Andreae l'altra che lo spagnolo Diego de Robles teneva in casa. Si ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] S. Angelo un bandierone rosso con l'immagine di S. Michele. Nel sec. XIX i papi usarono per bandiera reale un Andreae san Patrizio, patroni d'Inghilterra, Scozia e Irlanda. L'unione della croce rossa di San Giorgio e della croce bianca di Sant'Andrea ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] impegnò a scrivere per i teatri di cui era proprietario S. E. Michele Grimani.
Qui comincia propriamente, nell'autunno del 1734, il , su proposta di Giuseppe Maria Chénier, fratello di Andrea, gli restituiva invano la pensione. Mille cinquecento lire ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] egli trovò posto tra gli "interni" del ginnasio San Michele di Lüneburg in grazia della bella voce.
Da Lüneburg Giovanni Andreae Giovanni Gabrieli s'eran formati, tra il finire del Cinquecento e l'aprirsi del Seicento, Hans Leo Hasler e lo Schütz; e ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] . Martino), dove esistono numerosi stabilimenti per le industrie siderurgiche e meccaniche; la terza è situata a nord-est, tra il borgo S. Andreae quello di S. Agabio, ed è senza dubbio la più importante: qui sorgono stabilimenti tessili (cotonifici ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] ; Santa Maria Maggiore, che la tradizione attribuisce a papa Simpliciano, tutta trasformata, con facciata gotica; S. Andreae S. Michele, edificate tra il sec. X e il XIV; S. Lorenzo e S. Pietro, più antiche, ma anch'esse ricostruite in quei secoli ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] cappella funeraria per i suoi genitori (sculture di Giovanni eMichele [?] D'Aria, circa 1490); Giulio II un magnifico da Anselmo De Fornari, Andrea ed Elia De Rocchi eMichele Pantaleoni (1500-1515), un Crocifisso (sec. XIV?) e altri marmi; un ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] Pisani in Sardegna per il possesso dell'isola e varie relazioni con Michele Zanche, signore di Logudoro, che finì ucciso 'Imperator Carlo V (Genova 1571); Nicola che, avverso ad Andreae cospiratore contro di lui, riparò in Spagna; Stefano, marchese ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...