DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] pedate di Andrea", questa volta si era accordato con Giovanni Andreae l'ambasciatore spagnolo, e così "fecero Messina 1923, p. 293; II, ibid. 1924, p. 605; G. Micheli, Il marchesato di Santo Stefano d'Aveto ed il suo passaggio dai Fieschi ai Doria ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] certa forma",disputata dal C. a Pavia nel 1394,è stampata a Pavia nel 1494 (ed. Giovanni Andrea Bosco eMichele Garaldi): la quaestio affronta il tema dei rapporti fra statuto pavese e ius in relazione ai particolari vincoli che lo statuto pone ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] (Epist. 4, 6). E pure nella corrispondenza tra Andrea Della Cornia e Pico (4 luglio 1490) ritorna l’apprezzamento dell’oratoria latina e volgare del frate, vero e proprio modello. Anche Ugolino eMichele Verini in due epigrammi contrapposero ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] della Valdinievole, come Naddo di Nepo da Montecatini e Gabriello di Michele Orlandi, con il cui fratello Tommaso Coluccio della moglie Piera (1396) e poi dei figli Andreae Piero, quest’ultimo da lui preferito e già destinato a succedergli nella ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] a Niccolò III, il C. fu inviato con Andrea Giussoni a congratularsi col nuovo signore. Mandato poi cura di G. Brizzolara, p. 104; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona eMichele Canensi, ibid., III, 16, a cura di G. Zippel, Appendice, p. 198; B ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] subito; gli orfani furono presi in cura dallo zio Andreae il Senato deliberò (aprile 1345) di fornire loro lettere (poi doge), Pietro Mocenigo e Vittore Pisani oltre ai sopracomiti (comandanti) di galee Carlo Zeno eMichele Steno (un altro futuro ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] pala d’altare – sul lato opposto a quello di Michel Maille – e la coppia dei Putti reggicorona in stucco alla sommità dell’ del portale di facciata (rilievo con S. Andrea) e i busti di Evangelisti e i Padri della Chiesa modellati, insieme a Maille ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] altare maggiore della chiesa agostiniana di S. Andrea a Ferrara, commissionato da Antonio Costabili, e 1518 risale con ogni probabilità la Madonna col Bambino in gloria e i ss. Giorgio eMichele, in origine nella chiesa di S. Agostino a Modena e ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] della Madonna con il Bambino e i ss. Gerolamo eMichele dello Szépmüvészeti Múzeum di Budapest e già presso Christie’s agente della confraternita di S. Maria di Savona, incaricò Andrea da Corbetta di intagliare un tabernacolo, che Rizzoli avrebbe poi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] " che il D. aveva dimostrato fino ad allora.
Ad elezione avvenuta, al re d'Ungheria furono inviati Andrea Contarini, Michele Falier e il cancellier grande Benintendi de' Ravagnani per ottenere, ma invano, un salvacondotto per il nuovo doge che si ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...