STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] attuale cappella Gaddi, già dedicata ai ss. Domenico eMichele arcangelo (M. Biliotti, Chronica pulcherrimae aedis magnique assieme al ciclo frammentario dedicato ad Anna e Gioacchino, realizzato da Andrea di Cione nella porzione di muro adiacente ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] a Torino i primi due bambini dei Ginzburg: Carlo (1939) eAndrea (1940). Allo scoppio della guerra Ginzburg, che per effetto èMichele: scontroso, impulsivo, inaffidabile, reticente, figlio e fratello in fuga, padre e marito insofferente ai ruoli, è ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] della vertenza che aveva con il doge Andrea Vendramin e concludeva con l'assicurazione che il giorno Script., 2 ediz., III, 1, p. XX; Le Vite di Paolo II di Gaspare da Verona eMichele Canensi, a cura di G. Zippel, ibid., III, 16, pp. 14, 50 s., 63, ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] da Giacomo di Andreae da Elisabetta di Giovanni de Mezzo. Entrambe le famiglie - la paterna e la materna - marzo 1616, una delle sue due figlie, Cateruzza - l'altra è Elenetta - sposa a Michele de Mezzo di Francesco; come, pure, in greco testerà, il ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andreae da Maddalena di Francesco [...] Medici, cui «fu sommamente caro» e grazie al quale suo figlio Andrea, divenuto «perito nel suono e nel canto», ottenne la carica di prospettiva introdotta a Pitti dai bolognesi Angelo Michele Colonna e Agostino Mitelli (1637-41). In contiguità ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] nel 1580, comprendeva tutti i soci della precedente società ad esclusione di Michele Diodati e di Pandolfo Cenami; erano entrati come nuovi soci Lorenzo Cenami eAndrea Massei; quest'ultimo andò al governo della compagnia insieme con Alessandro di ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] Andrea) arrivavano a cinque torchi, mentre nove torchi vantavano Nicola Fabricatore e Roberto Silvestri, e dieci i Fratelli Trani e autori della Morano di figure come Francesco Acri eMichele Kerbaker.
Questa età eroica può dirsi sostanzialmente ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] al 1535 si trasferì dal sobborgo di San Giovanni in una casa tra S. Andreae l'antica porta Pieve (ibid., p. 841). Non sono stati per ora affreschi della cappella del Buon Gesù a San Michele Mondovì commissionati nel 1531 da Giovanni Gastaldi, erudito ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] (1426 circa); la conoscenza del linguaggio tardogotico di Michele da Firenze, anch'egli presente a Verona nei tra s. Paolo, s. Benedetto col committente, s. Andreae s. Gregorio, Storie di s. Agata e di s. Pietro, databile al quarto decennio del XV ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] di 1/3 dei diritti di piccola giurisdizione (iura et maringancie) ad Andreae Uguccione Filippo del fu Filippo da Serego e i diritti di decima su Sarego e Meledo. Alcuni da Serego investirono anche nel lanificio, allora agli albori in Vicenza ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...