SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] antecosimiano, 17165), e che la loro abitazione si trovava nell’attuale via Gino Capponi.
Con lo stesso Andrea del Sarto, Firenze, venne nominato tutore dei pronipoti Giovan Francesco eMichele, figli del nipote Paolo, deceduto forse nello stesso ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] collocare la lunetta ad affresco col Cristo in pietà pure in S. Andreae la tavola col Sangue di Cristo (ubicazione ignota), attribuita al G. col Bambino in trono tra i ss. Michele Arcangelo, Pietro, Paolo e Giovanni Battista, ora nel Museo civico ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] è possibile ricondurre la Madonna col Bambino e i ss. Cecilia, Andreae Francesco, già nella chiesa di Mattarello e ora nel Museo diocesano di Trento. Nei cromatismi cangianti e p. 62; G. Adami, Memorie di San Michele all'Adige, Trento 1894, p. 11; ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] morte del maestro il solo pittore – con Lorentino d’Andreae la sua bottega – ad andare incontro alle necessità della presso la chiesa di S. Michelee di cui fecero parte per certo Giovann’Antonio Lappoli e Antonio di Ambrogio, detto Scaramuccia ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] Andrea Novelli e di Benvenuto San Giorgio di Biandrate, futuri committenti di M. e possibili tramiti con l'ambiente capitolino prima e con i Ss. Giovanni Battista e Maddalena e i Ss. Giovanni Evangelista eMichele (Cuneo, collezione della Cassa di ...
Leggi Tutto
LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andreae da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] secolo con Francesco di Andrea, venuto a esercitarvi ricordo della tavola vasariana in S. Michele in Bosco a Bologna, soprattutto nel pittura del Cinquecento nelle Romagne, in La pittura in Emilia e in Romagna. Il Cinquecento, a cura di V. Fortunati, ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] presuppone rilevanti debiti con i modelli di Andreae soprattutto di Jacopo Antonio Pozzo, imprescindibili parte della raffinata dotazione plastica (Petrovich, 1961), e quello di S. Michele arcangelo, attualmente nella chiesa di Summony (Leonardi ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] Il bel prato, II, Firenze 1983, pp. 366-368; C. Caneva - S. Scarpelli, Andrea di Giusto: il trittico di S. Michele a Mormiano: mostra sul restauro e nuova collocazione nella chiesa di S. Alessandro, Incisa Valdarno 1984; C. Frosinini, Il passaggio di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] del nuovo duomo agli inizi del Seicento), commissionato nel 1500 ed eseguito da Anselmo De Fornari, Elia de Rocchi e Giovan Michele Pantaleoni; le forti assonanze tra la tarsia con l'Epifania, opera di Pantaleoni, nel pancone di base che sostiene ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] delle famiglie più in vista di Lucca, soltanto Lorenzo eMichele seguirono le orme paterne.
La produzione musicale di Nicolao musico; occasionalmente prestò servizio anche presso il principe Gian Andrea Doria ed il figlio cardinale Giovanni.
Il padre, ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...