SOPRANSI, Fedele
Ivana Pederzani
– Nacque a Varese il 14 luglio 1751 da Antonio e da Giuseppa Parravicini.
Di antica famiglia del borgo, conseguì la laurea in giurisprudenza all’università di Pavia [...] letterati e artisti famosi: da Gian Carlo Passeroni, altro dei Trasformati, a Pietro Moscati, Andrea Appiani, Pietro Verri. Il 28 maggio fu eletto con Parini eMichele Vismara in una commissione incaricata della diffusione dei lumi presso ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] del 1470 (la princeps è del 1480), criticando l’edizione di Plinio di Andrea Bussi, Perotti esponeva Isidori, Il cardinal Bessarione e gli affreschi della Cappella dei santi Eugenia, Giovanni Battista eMichele arcangelo nella basilica dei Santi ...
Leggi Tutto
FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] Savoia, preferì far ritorno a Saluzzo, lasciando a Genova Giovanni Andrea Saluzzo conte di Castellar che, morto Ludovico il 27 genn Francesco I, misero a sacco Saluzzo. La F. eMichele Antonio (rientrato nel marchesato almeno dal marzo 154) lasciarono ...
Leggi Tutto
LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] di De Matteis, Rosolena; le due donne erano figlie di Michele Perrone, scultore in legno, discendente del pittore P. De Rosa con l'Immacolata Concezione e i ss. Andreae Nicola, la cui raffinata materia cromatica e il tipico dinamismo tardobarocco ...
Leggi Tutto
DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] 1658 con il pittore casertano Giuseppe Mauro (Id., 1953) e il 2 luglio 1661 Anna si unì in matrimonio con Michele Angelo Perrone, avendo per testimoni Andreae Nicola Vaccaro (Salazar, 1896).
Fonti e Bibl.: B. De Dominici, Vite de' pittori, scultori ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] più noto Enrico, antiquario e numismatico, e L. Nachi, professo del monastero di S. Michele di Murano.
Dopo la Paris 1859, p. 386; A. Gibelli, L'antico monastero de' Ss. Andreae Gregorio, Faenza 1892, pp. 179-182; L. Séché, Les origines du concordat ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] a s. Brigida, già a Verona in S. Maria in Organi e a Villimpenta (Mantova), nella parrocchiale, quattro tele raffiguranti i Ss. Giovanni, Andrea, Pietro eMichele. Non sembrano particolarmente convincenti le attribuzioni al F. giovane di due tele ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] San Gimignano.
Rappresentativa della "facies stilistica piuttosto spoglia e quasi neotrecentesca" che caratterizzò l'ultima attività del M. è la Madonna in trono fra i ss. Benedetto, Michele, Cassiano, Ambrogio, Andreae Domenico, del 1511, oggi in S ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Antonio
Andrea Nanetti
– Nacque a Venezia, si ipotizza intorno al 1368.
Le coordinate essenziali per la biografia si ricavano dal codice manoscritto autografo conservato a Vienna nella Österreichische [...] galee nemiche fino a Chioggia e nella Laguna. Marco eMichele avrebbero avuto due fratelli, Paolo e Albano; loro padre sarebbe , si potrebbe aggiungere che durante il Carnevale del 1434 Andrea di Francesco Zulian sposò in quarte nozze «la fia ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] Aveva vari fratelli di cui sono meglio noti Andreae Giacomo; delle sorelle, Iacoba sposò Orso Orsini. O. Tommasini, Roma 1890, ad Ind.; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona eMichele Canensi, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., III, 16, a cura di G. ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...