GRUAMONTE
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, e probabilmente anche architetto, attivo a Pistoia nella seconda metà del XII secolo.
La sua firma compare in un'iscrizione [...] Andreae di S. Bartolomeo, la cui uniformità tipologica e dimensionale tra struttura ed elementi scultorei è stata della pieve di S. Michele in Groppoli, datato al 1194 e raffigurante la Natività e la Fuga in Egitto, e due formelle istoriate facenti ...
Leggi Tutto
GERARDO da Siena
Silvana Vecchio
Nacque da una nobile famiglia di Siena verso la fine del XIII secolo; scarsissime sono le notizie che possediamo su di lui. Entrato giovane nell'Ordine agostiniano, [...] Giacomo da Viterbo eMichele di Massa. Ma l'obiettivo principale delle sue critiche è costituito dalle dottrine del una notevole considerazione presso i canonisti e viene citato con ammirazione da Giovanni d'Andrea, che ne fornisce un'ampia sintesi ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] cardinale Alessandro e il principe di Venafro Michele.
Insieme a Orsina, Alessandro eMichele fu e parenti dei Medici.
Flavia Peretti coltivava anche altri interessi, come mostrerebbe il manoscritto stilato nel 1606 dal suo ‘guardaroba’ Andrea ...
Leggi Tutto
CARCANI, Filippo, detto Filippone
Antonella Pampalone
Scultore, fu operante a Roma nella seconda metà del sec. XVII e se ne ignorano le date di nascita e di morte. Secondo le fonti (Baldinucci), fece [...] che eseguiva in collaborazione con Pietro Senese, Francesco Aprile eMichele Anguier (Titi, 1686, p. 395). Tale collaborazione con P. Naldini, G. de' Rossi e F. Galli, nella chiesa di S. Andrea al Quirinale; essi dovrebbero collocarsi entro il 1691, ...
Leggi Tutto
CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista
Giuseppina Benassati
Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 da Matteo di Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito da Cremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] Cassiani o Cassioni, lasciò un figlio naturale, Marco Andrea, e uno legittimo, Matteo, che seguì le orme del Monte di Bologna, Bologna 1939, pp. 36 s., 44, 63, 63; Id., S. Michele in Bosco, in L'Archiginnasio, XXXVIII(1943), pp. 31, 33, 40, 49, 57; D ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNO, Buonaccorso da
Marco Berisso
MONTEMAGNO, Buonaccorso da (Buonaccorso il giovane). – Nacque a Pistoia, figlio di Giovanni da Montemagno e di Taddea di Bartolomeo Tonti. La data di nascita [...] invio ufficiale di due ambasciatori, Maziotto di Andreae Piero di Giovanni Andrea), venne poi condotta in maniera esclusiva motivo l’incarico venne assunto in sua vece da Lanfranco Michele degli Astesi. La scelta di Firenze come luogo di residenza ...
Leggi Tutto
JACOPO di Michele, detto Gera
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attestato a Pisa dal 1361 al 1395 con residenza nella "cappella" di S. Nicola (Fanucci Lovitch). Nel 1368 [...] familiare (erano pittori anche il padre Michelee il fratello Benedetto con i figli MicheleeAndrea), è continuata dal figlio Getto (o Ghetto), noto da documenti (Fanucci Lovitch) e da una tavola firmata e datata 1391 (Pisa, Museo nazionale di ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Guido
Marco Grimaldi
ORLANDI, Guido. – Nato attorno al 1264 probabilmente a Firenze, identificabile con un figlio di Orlando di Guido di ser Orlando della famiglia magnatizia fiorentina dei [...] Dino Compagni, Guido Cavalcanti, Monte Andreae forse Dante Alighieri (ma è ipotesi difficilmente dimostrabile, cfr. Barbi immagine della Madonna esposta nella loggia del mercato di S. Michele in Orto (poi Orsanmichele), databili al luglio 1292 sulla ...
Leggi Tutto
PROTA
Paologiovanni Maione
– Famiglia di musicisti napoletani, dalla fine del XVII al XIX secolo attivi (salvo diversa menzione) in Napoli.
Tra i primi rappresentati della famiglia si annovera Filippo, [...] Nuovo diede la farsa Amor del naufragio (Andrea Leone Tottola) e nel 1815 ai Fiorentini il dramma semiserio Il cimento felice (Michele Cimorelli). Fu maestro di cappella nell’Educandato dei Miracoli e scrisse un cospicuo numero di pagine sacre ...
Leggi Tutto
MARTI, Agostino. –
Gianni Pittiglio
Figlio dell’orafo Francesco e di Caterina Baldini, nacque a Lucca, dove fu battezzato nella chiesa S. Michele in Foro il 6 sett. 1482.
Il ritrovamento dell’atto di [...] dieci anni prima da Giovanni di Michele Guinigi per la cappella familiare nel chiostro di S. Francesco a Lucca (Rovellasca, collezione Cattaneo).
Nel 1530 realizzò le tavole con S. Giovanni Evangelista e S. Andrea, per la chiesa parrocchiale di S ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...