DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] ; a Capugnano, presso Porretta Terme in S. Michele, non invetriata, priva del S. Giovanni; e a Londra nel Victoria and Albert Muscum (in sopra la nicchia che lo ospita, "fatto per mano di Andrea", e collocato il 22 sett. 1515 (doc. in Marquand, 1922, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] difendere la via Flaminia, nella zona di S. Andreae della villa Giulia dalle regolari inondazioni del Tevere venne 36, p. 1008). Ciononostante, lavorò fino alla fine all'ospizio di S. Michele (Braham - Hager, 1977, p. 17).
Morì a Roma il 16 febbr ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] Sessanta, ma da attribuire ad Andreae, per ragioni iconografiche e tipologiche, difficilmente parte di uno , Firenze 1897; A. Schmarsow, Die Statuen an Or San Michele, in Festschrift zu Ehren des Kunsthistorischen Instituts in Florenz,Leipzig 1897 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] che avrebbe precipitato il M. nella più grave crisi politica e personale della sua vita.
Il rifiuto del M. di anticipare e con i fratelli, e aveva alloggiato nel palazzo Medici, addobbato per l’occasione con grande sfarzo da Andrea di Michele (Andrea ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] anni anche le statue in marmo di S. Andreae di S. Giacomo, oggi nell’ambasciata del Davis, Il monumento Contarini al Santo di Padova, in Michele Sanmicheli. Architettura, linguaggio e cultura artistica del Cinquecento, Atti di Convegno, Vicenza… 1992 ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] duomo, insieme con il suo garzone Giovanni d’Andreae con Sano d’Andrea di Bartolo: Milanesi, 1850, pp. 183 s abate Francesco Ringhieri (che dovette ordinargli pure un antifonario per S. Michele in Bosco a Bologna, ms. 562 del Museo civico medievale; ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andreae da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] del circolo di Andrea da Ponte, rifugiatosi intanto a Ginevra, e di Alvise Malipiero. Il C. vide comunque urgente la necessità di trasferirsi a Firenze, allorché il 7 genn. 1566 col nome di Pio V salì al pontificato Michele ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] ordinò per celebrare l'arrivo a Roma della reliquia di s. Andrea, B. ebbe una parte dominante. Egli fu alla testa dei cardinali come Giorgio da Trebisonda, Teodoro Gaza, Andronico Callisto eMichele Apostolis. Fra gli umanisti italiani, che nei vari ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] Giuseppina Appiani, Emilia Morosini, Andrea Maffei, più tardi suo librettista, e la moglie di questi Clara usò le melodie della Marsigliese, dell’inno inglese e del Canto degli italiani di Mameli eMichele Novaro; la cantata fu eseguita il 24 maggio ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] di Caserta eAndrea di Capua; ai notai appartenevano i magistri Niccolò de Rocca il Vecchio, Pietro de Prece e Jacopo de Tocco di alleanza significò la rottura con l'antico alleato eMichele VIII nel 1262 rimandò indietro in Sicilia la sorella ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...