RANFO, Marco
Daniela Durissini
RANFO, Marco. – Nacque con ogni probabilità a Trieste intorno alla metà del XIII secolo, da un’antica famiglia vicina al potere vescovile. Il padre si chiamava probabilmente [...] diritti di baronia al Comune di Trieste. Un altro Ranfo, Andrea, nel 1257, fu presente all’atto con cui il vescovo si trovava al campo del conte Enrico di Gorizia, a Villalta) eMichele; Ranfa e Clara, oltre a Zaneta, all’epoca già defunta.
Pochi mesi ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Jacopo di Jacopo
Guido De Blasi
– Nacque a Siena prima del 20 gennaio 1424, quando fu battezzato con il nome di Jacomo Nicolò, postumo di Jacopo di Nanni di Matteo (detto anche Mino di Battista, [...] Andrea di Ugo Benzi); l’illegittimo Nanni (consigliere del Comune di Siena nel 1451 ma soprattutto conte palatino e capitano e pontificis maximi, in Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona eMichele Canensi, a cura di G. Zippel, RIS, III, 16, Città ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] a Girolamo canonico della cattedrale di Spoleto e ad Andrea priore di S. Felice affinché fossero concessi A. Lazzari, Ugolino eMichele Verino. Studi biografici e critici, Imola 1897, p. 111; G.B. Picotti, La prima educazione e l'indole del futuro ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino), Giovanni
Alessandro Bevilacqua
Il Federici (1803, p. 105) dice del C. che fu autore nel 1673 di un disegno dell'altare del Rosario nella chiesa di S. Nicolo a Treviso e che nel 1676 [...] ], 4, p. 246) attesta che il C. è incaricato di lavori con Arrigo Merengo eMichele Ongaro in S. Nicolò di Lido; per Semenzato ( contratto del 13 genn. 1703, dove Andrea si impegna ad eseguire statue e bassorilievi per l'oratorio della villa Avogaro ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Alvise
Magda Vigilante
Figlio di Coriolano e di Nicoletta Andreis, nacque a Traù in Dalmazia il 16 sett. 1456.
Il. padre Coriolano, cultore delle letterature antiche e storico valente, godette [...] investito del canonicato di Francesco Radich. Il 1° ott. 1488 Andrea de Romanis Taiafangis di Calabria, vicario arcivescovile di Zara, al mantenuti con gli umanisti Sigismondo da Foligno eMichele Marullo, detto il Tarcaniota, documentano come gli ...
Leggi Tutto
FATULI
Pier Paolo Mendogni
I F. risiedevano a Parma fin dal XIV secolo (per i docc. utilizzati, se non altrimenti indicati, cfr. Scarabelli Zunti, ad vocem). Si ricorda, infatti, Giovannino, che morì [...] Andrea. Nel 1441 ricevette da Bartolomeo e Antonio Bernieri l'incarico di ricostruire la loro casa posta nella vicinia di S. Andreae conventuale sorgeva sulla strada S. Michele (all'angolo delle attuali vie Repubblica e Lalatta), quasi di fronte a S ...
Leggi Tutto
NICOLAJ, Aldo Giuseppe
Annalisa Guizzi
NICOLAJ, Aldo Giuseppe. – Nacque a Fossano il 15 marzo 1920, quarto figlio di Michele Egidio Ignazio, commerciante di stoffe, e di Teresa Blanchi.
L’esser cresciuto [...] Maddalena Ricamo, dalla quale ebbe tre figli: Luca (25 dicembre 1957), Andrea (8 agosto 1963) eMichele (17 luglio 1965). A metà degli anni Settanta il matrimonio fu annullato e, fatto del tutto inconsueto per l’epoca, i figli furono affidati al ...
Leggi Tutto
GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] consegnò il bassorilievo della lunetta della cappella di S. Michele Arcangelo in S. Francesco delle Stimmate raffigurante la Vergine tra il G. e il Thorvaldsen si deve la realizzazione delle statue di Andreae Giuda Taddeo, eseguite nel ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Cristoforo
Claudio Bismara
Alfons Strnad
Gian Maria Varanini
PIACENTINI, Cristoforo. – Nacque con ogni probabilità a Verona nel 1411 o 1412 (nel marzo del 1436 era nel venticinquesimo [...] anagrafica e fiscale veronese la famiglia, che risiedeva nella contrada di San Fermo e Sant’Andrea, è sempre , 1464, n. 66, c. 8r; Vite di Paolo II di Gaspare da Verona eMichele Canensi, a cura di G. Zippel, RIS, XVI, 3, Città di Castello 1904, ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, che risulta defunto nel 1301, iniziò la "Casa Mazor", che fu il più importante dei quattro rami dei Corner di Candia. Si ignora la sua data di nascita [...] fratelli genovesi Andreae Ludovico Moreschi, che prima del 1306 la sottrassero ai Corner. Andrea Moreschi, e Larmena (Stýra), conflitto in cui fu implicato anche il bailo veneziano Michele Morosini. Il C. chiamò in suo aiuto i Catalani di Atene, e ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...